Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] secolo lavorò per circa un ventennio in Nuova Caledonia, unì alla vocazione evangelica un profondo interesse per l'etnografia. Le sue osservazioni costituiscono un caso piuttosto singolare in rapporto alle produzioni antropologiche dell'epoca. In Do ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] a Genova…, pp. 171-180; F. Bonora, Le dimore di Odone a Genova…, pp. 75-81; M.C. De Palma, Le collezioni di etnografia e archeologia extraeuropee del principe, pp. 147-150; G. Doria - S. Varaldo, La collezione malacologica, pp. 281-283; M.F. Giubilei ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1993); il Museo civico d’arte antica; il Museo nazionale del Risorgimento in Palazzo Carignano; il Museo civico di numismatica, etnografia e arti orientali (1989); a Rivoli, il Castello di Rivoli - Museo di arte contemporanea (nella storica residenza ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] volta, le cerimonie per cogliere la ragion d'essere degli speciali donativi.
In virtù di questo nuovo orientamento nell'etnografia nuziale, si osserva che, mentre alcuni doni, come quelli di bestiame, vanno riferiti, nella maggior parte dei casi, a ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] il perfezionamento e l'evoluzione di mezzi macinanti rudimentali in uso presso popoli primitivi o nelle antiche civiltà.
Etnografia. - Diversi sono i mezzi di macinazione dei cereali in uso presso i popoli primitivi. Alcuni popoli usano stritolare ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] comunemente che essa sia sempre esistita; e ciò è vero per quanto si può risalire nella storia, ma l'etnografia moderna ci mostra che le popolazioni appartenenti alla cultura primordiale (specialmente Pigmei) ignorano quasi del tutto ogni forma di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , Stoppani e Lioy, ai quali tanto deve il volgarizzamento dell'alpinismo. Il C. A. I. ebbe studiosi di etnografia, toponomastica, botanici, meteorologi, fisiologi.
Per favorire l'addestramento all'alpinismo senza guide sorse nel 1904, in seno al ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , essa è stata sconvolta dalla proclamazione della costituzione sovietica nel novembre 1924 (v. mongolia: Ordinamento dello stato).
Etnografia. - La cultura mongola, a parte il genere di vita errante imposto ai gruppi esclusivamente pastorali dalle ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e nel giugno del 1936 parte del Castello restaurato, disponendovi l'armeria. Comprende varie collezioni di preistoria, archeologia, etnografia e arte popolare e una sezione numismatica. Ha un archivio di fotografie documentali (4000 negative e 18.000 ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] des Wachstum des Menschen, Berlino 1914; P. Godin, Leggi dell'accrescimento in Archivio per l'antropologia e l'etnografia, XLIII (1913); L. Livi, Antropometria militare, Roma 1896-1905; Mac Auliffe, Développement et croissance, Parigi 1923; A. Marro ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.