INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] 'un popolo di così alta importanza culturale. E del resto questa ricerca hanno tentato di fare molti degli stessi glottologi e etnografi, malgrado che essa non fosse di loro stretta pertinenza, riconoscendo che per la natura stessa delle cose, le due ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] .000 opere su argomenti geografici, marittimi, giuridici e commerciali; il Museum für Völkerkunde, per gli studî di etnografia; l'Institut für Tropenhrankheiten, per lo studio delle malattie tropicali; il Weltwirtschafts-Archiv, grandiosa raccolta di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] al canale dell'Arsa (Arsia), era abitata dagli Istri, una popolazione di stirpe venetica. L'Arsa era il confine orientale, etnograficamente fissato, dell'Istria e insieme dell'Italia augustea, al di là del quale era il paese dei Liburni, mentre più a ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] Zanetti, La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892; G. Bellucci, La placenta nelle tradizioni italiane e nell'etnografia, in Arch. per l'antropologia e l'etnologia, XL (1910); G. M. Pasquarelli, Malattie veneree e sifilide nelle credenze ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] al massimo. Il fuso usato quasi dovunque nell'Asia e nell'Africa è quello a contrappeso. L'analisi del materiale etnografico deve d'altronde essere fatta con molta cautela: troviamo così presso gli Ostiachi e i Voguli della Siberia occidentale fusi ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] scientifici del divisionismo, Torino 1906; A. P. Laurie, The Brush-Work of Rembrandt and his School, Oxford 1932.
Etnografia.
Nelle società a cultura inferiore la pittura trova frequente applicazione nelle decorazioni e nella plastica. In questi casi ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] . Nel primo numero di Scrittura e civiltà iniziava inoltre − con un intervento di G. Cardona, Sull'''etnografia della scrittura''- una discussione improntata all'interdisciplinarietà, proseguita nelle annate successive con contributi di epigrafisti ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Venturi, Pretesti di critica, Milano 1929, pp. 95-125; A: Wildt, L'arte del marmo, 2ª ed., Milano 1921.
Etnografia.
Nel campo delle arti figurative la manifestazione artistica più frequente, e quella che assume maggior importanza nella complessa vita ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di produzione, da quelle a scopo devozionale a quelle utensili, è un'interessante raccolta a Palmi nel Museo calabrese di etnografia e folklore R. Corso).
Nel sec. 17° le vicende artistiche si svolgono attraverso una storia fatta di emigrazioni − la ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] teoria della t. si configura sempre più come un campo di ricerche aperto a molte altre discipline, come l'etnografia, la psicologia, la sociologia, la teoria della letteratura e della cultura, l'economia, la linguistica ecc. In Germania soprattutto ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.