ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] la costante collaborazione di molti dotti italiani, sia per la parte generale illustrativa, sia per peculiari ricerche di toponomastica, d'etnografia, di storia dell'arte e via dicendo. Dopo la grande guerra, l'Alto Adige, in seguito alla vittoria ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] , Biblioteca filipina, o sea catálogo razonado de todos los impresos tanto insulares come extranjeros relativos a la historia, la etnografía, la lingüistica... de las islas Filipinas, de Jolo y Marianas, Washington 1903. La bibl. più recente presso K ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] Expedição portuguesa ao Muatianvua, Lisbona 1890; E. de Vasconcellos, Colonias portuguesas, Lisbona 1896; A. Bastros, Traços gerais sôbre a etnografia do districto de Benguela, in Boll. da Soc. de Geogr. de Lisboa, s. 26ª, 1908; Deniker e Laloy, Les ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] inhabitants of the Canary Islands, in Harvard African studies, VII (1925); Peabody Mus. Harv. Univ., Cambridge 1925.
Etnografia e linguistica. - Quando gli Spagnoli conquistarono nel sec. XV le isole Canarie, queste erano abitate da una popolazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] quelli sulla corografia, fossero ripresi da Posidonio, visto il noto interesse di questo autore per la geografia e l'etnografia. È comunque certo che il concetto stoico di sympátheia, secondo il quale tutto nell'universo partecipa di una 'simpatia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] età augustea le guerre nelle zone alpine e nella Spagna nordoccidentale venivano legittimate, impiegando anche ideologicamente l'etnografia (come nel caso di Strabone), con la necessità di portare alla civiltà popolazioni ancora barbare.
Ancora: nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] della cultura tra VIII e VII secolo sulla costa ionica d’Italia, in DialA, 4 (1982), pp. 146-51.
A. Pontrandolfo, I Lucani. Etnografia e archeologia di una regione antica, Milano 1982, pp. 25, 60-62.
A. Bottini, in P.G. Guzzo - A. Bottini - C. Ampolo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] cultura materiale si è associata a una determinata concezione dell'etnografia e del suo rapporto con le discipline storiche. La prodotto sono altrettanto poco rilevanti quanto per un etnografo. Lo studio archeologico non esclude programmaticamente l' ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] dei media su convinzioni, conoscenze e preferenze degli individui. I risultati delle indagini conoscitive, degli esperimenti e dell’etnografia, pur essendo diversi sotto molti punti di vista, tendono qui a convergere. La maggior parte delle ricerche ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , al design, e vengono allestite in gallerie private che hanno funzione mercantile, mentre quelle dedicate all'archeologia, all'etnografia e all'arte fino al XIX secolo, organizzate appunto da musei o altri organi istituzionali, non sono più del ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.