OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] che esso s'intende bene in bocca di un poeta che visse nell'Asia Minore. Anch'egli si giova di paralleli etnografici, specialmente con la vita delle tribù dell'Arabia, che conosceva di esperienza propria. Più risolutamente del Brown il Wood nega la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] volume introduttivo dell'opera di F. Oelmann, Haus und Hof im Altertum, Berlino 1927. Fra i trattati di etnografia le più abbondanti indicazioni sono nella Illustrierte Völkerkunde del Buschan (Stoccarda 1922-26). Vedi anche l'Atlas der Völkerkunde ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e curiosità romantica; tuttavia il giornale della signora e le note del marito contengono importanti contributi geografici e dati etnografici. Qualche mese prima si era recato a Ḥāil Charles Huber, alsaziano, inviato dal governo francese, per la via ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , completo, quello di H. Berghaus, il quale comprende carte relative non solo a fatti biogeografici, ma anche a fatti etnografici.
Ma dopo il 1880 risorge, nella stessa Germania, con intenti e indirizzi rinnovati, anche lo studio geografico dei fatti ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] per l'Europa, di un rappresentante dei Typhlopidae che hanno costumi sotterranei: esso è il Typhlops vermicularis.
Etnografia. - La Balcania costituisce, come poche altre regioni, un chiaro esempio di come i fatti umani dipendono strettamente ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] M. Pugliese, La canzonetta barese, Foggia 1930; G. Tancredi, La casa dei bambini a Monte S. Angelo e il Museo etnografico, Torremaggiore 1930; O. N. D. di Capitanata, La tradizione folkloristica foggiana nei canti del popolo, Foggia 1930; M. A. Fini ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] . 101-166. In tali pubblicazioni sono citate le opere speciali riguardanti i singoli dialetti arabi e berberi del Marocco e l'etnografia linguistico-culturale.
Arte.
Da quando il Marocco si è aperto agli studiosi europei, si è rivelato come una terra ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ). A Khocio si trovarono pitture oleo-resinose come decorazione di pavimenti di stucco o marmo. Al Museo di etnografia (Völkerkunden) di Berlino, dove furono trasportati tali affreschi, se ne può ammirare la splendida conservazione, la vivacità e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , e restò ai preparativi: un cumulo di notizie su tutta la cultura e tutta la storia e la geografia fisica altresì, e l'etnografia e il disporsi dei regni della natura, l'intera vita insomma di questo benedetto paese che non si distaccava mai dal suo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Firenze 1909; Cavara-Grande, Esplorazioni botaniche in Basilicata, in Boll. dell'Orto Botanico R. Università di Napoli, 1913.
Etnografia. - Il popolo lucano derivò dalla fusione di elementi etnici immigrati d'oltre mare e d'oltre terra: Enotrî, Greci ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.