(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ., XXXII (1902); A. F. Bandelier, The Islands of Titicaca and Koati, New York 1910; B. De Nino, Etnografia Chiriguana, La Paz 1912; E. Nordenskiöld, Comparative Ethnographical Studies, I-III, Göteborg 1919-1924 (con bibliografia).
Ordinamento dello ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] .
Bibl.: G. Bellucci, Il feticismo primitivo in Italia e le sue forme di adattamento, Perugia 1919; id., I chiodi nell'etnografia antica e contemporanea, ivi 1919; Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892; P. Cenci, I Ceri ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] delle popolazioni tipicamente mediterranee sia elevato: superiore al 10% se riferito alle sole città di oltre 100.000 ab.
Etnografia. - Il nucleo maggiore e più compatto fra i popoli mediterranei è costituito da quello italiano: oggi sono circa 42 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] interne e della inesistenza di una borghesia indigena. Pure la forte proporzione di Europei dà all'Algeria una situazione etnografica speciale. Il gruppo israelita è il solo che si sia francamente europeizzato, mentre la massa musulmana, qui come ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] è quello fondato nel 1873 a Stoccolma dal Hagelius nel Diurgården: è un giardino non solo zoologico ma botanico, etnografico, folkloristico nel più largo senso della parola; non soltanto vi si possono ammirare viventi quasi tutti gli animali indigeni ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 1916, pp. 77-86; G. Finamore, Credenze, usi e cost. abruzzesi, Palermo 1890, p. 132; Carri religiosi, in Catalogo della mostra etnografia italiana in Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28-102; G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 1906, pp. 89-90). Com'è evidente, più che sul reperto, l'attenzione veniva posta sui dati etnologici ed etnografici del rilevamento.
La ricerca scientifica ha avuto esordio nel momento in cui l'assoggettamento delle popolazioni locali da parte delle ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] E. Pardini, V. Rossi, Sepolture del V secolo dopo Cristo in S. Reparata (Firenze), Archivio per l'antropologia e l'etnografia 104, 1974, pp. 375-387; R. Farioli, Note sulla primitiva cattedrale di Firenze: il problema dell'intitolazione, Annali della ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] in uso presso alcune popolazioni, quali, ad esempio, i Gurage dell'Etiopia centro-occidentale, rientrano nell'ambito dell'etnografia e sono oggetto di studio degli etnoarcheologi. La suddivisione della sequenza culturale della tarda preistoria è più ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] si erano valsi ditali strumenti con un acuto senso della misura), e avevano ricevuto alimento così dallo sviluppo dell'etnografia come dalla fortuna di dottrine positivistiche. I limiti, le carenze e i rischi della storiografia sociologica sono stati ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.