• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Archeologia [41]
Storia [40]
Geografia [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [26]
Diritto [26]
Diritto civile [19]

etnografia

Enciclopedia on line

Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, [...] basati su esperienze di tipo orale. Nonostante i ripensamenti teorici ed epistemologici, il metodo etnografico continua a essere considerato un punto cardine della ricerca antropologica estendendosi anche ad alcuni ambiti delle indagini sociologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GRUPPO SOCIALE – EPISTEMOLOGICI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnografia (2)
Mostra Tutti

pueblo

Enciclopedia on line

In etnografia, nome (sp. «villaggio») attribuito a un tipo particolare di insediamento, diffusissimo nella regione del sud-ovest degli USA (odierni Stati dell’Arizona e del New Mexico) nell’epoca precolombiana [...] e ancor oggi sussistente in forma e numero ridotti (v. fig.). Nei p. le case sono disposte in file continue e successive a piani crescenti. Il materiale da costruzione è il mattone d’argilla cotto al sole; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – SANTO DOMINGO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AMERINDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pueblo (1)
Mostra Tutti

DRUSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] da sola un intero villaggio. Fino al secolo XIX vigeva fra i Drusi il sistema feudale; il capo supremo prendeva il nome di ḥākim, da lui dipendevano gli emiri e da questi gli sheikh. Essi riscuotevano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FEUDALE – REINCARNAZIONE – DIBOSCAMENTO – SCIMITARRA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSI (3)
Mostra Tutti

Ortiz, Fernando

Enciclopedia on line

Etnologo cubano (n. L'Avana 1881 - m. 1969), prof. di etnografia cubana nell'univ. dell'Avana, si è occupato di musica, danza e teatro di Cuba e di varî problemi di afroamericanistica e di folclore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – ETNOLOGO – AVANA – CUBA

Krohn, Kaarle Leopold

Enciclopedia on line

Krohn, Kaarle Leopold Folclorista finlandese (Helsinki 1863 - Sammah 1933), figlio di Julius; prof. (dal 1898) di etnografia finnica nell'univ. di Helsinki. Compì viaggi di studio e raccolse copiosi materiali etnografici, soprattutto [...] favole animalesche; numerosi i suoi studî sulle tradizioni popolari. Continuò e ampliò le ricerche del padre nel campo kalevaliano (Kalevalan runojen historja "Storia dei runi del K.", 1903-10). Svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krohn, Kaarle Leopold (1)
Mostra Tutti

Antropologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Antropologia Claude Lévi-Strauss di Claude Lévi-Strauss Antropologia sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] venisse posto sull'uno o sull'altro aspetto della ricerca si è preferito parlare, dalla fine del XVIII al XX secolo, ora di etnografia, ora di etnologia, ora di antropologia, e l'uno o l'altro di questi tre appellativi prevale ancora qua o là nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia (10)
Mostra Tutti

etnologia

Enciclopedia on line

Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] In seguito all’affermarsi del metodo dell’osservazione partecipante (a partire dagli anni 1920) e al moltiplicarsi delle indagini etnografiche in ogni parte del mondo, all’intensificarsi dei vincoli e degli apporti reciproci tra l’e. e discipline a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti

CORSO, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Etnografo e cultore di folklore, nato a Nicotera l'8 febbraio 1883; dal 1932 al 1958 prof. prima di etnografia africana e poi di etnografia presso l'istituto universitario orientale di Napoli. Sotto la [...] doni e cerimonie nuziali e varî altri temi di folklore, da lui considerato come un ramo dell'etnografia. Si è anche occupato di etnografia africana (matriarcato dei Cunama, funzione del cerimoniale, uso della covata, velo dei Tuaregh, ecc.). Dal 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MATRIARCATO – ETNOGRAFO – NICOTERA – PALERMO

Bellucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Naturalista, paletnologo e chimico italiano (Perugia 1844 - ivi 1921), prof. (dal 1874) di chimica organica e inorganica all'univ. di Perugia. È particolarmente noto per gli studî di paletnologia e sulle [...] tradizioni popolari, specie per i volumi Un capitolo di psicologia popolare: gli amuleti (1908) e I chiodi nell'etnografia antica e contemporanea (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PALETNOLOGIA – ETNOGRAFIA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellucci, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pittard, Eugène

Enciclopedia on line

Antropologo (Ginevra 1867 - castello di Morigny, Seine-et-Oise, 1962), prof. nell'univ. di Ginevra e direttore del locale museo di etnografia. Fra le opere: Les races et l'histoire (1924; tradotto in varie [...] lingue); Les Tsiganes ou Bohémiens (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali