SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sotto il titolo Lingua e dialetti della Svizzera ital., nei Rendiconti dell'Istituto Lombardo, ser. 2ª, XL, pp. 720-736.
Etnografia e folklore.
La Svizzera, piccola per estensione, ma densa di popolazione, è partecipe delle varie civiltà dell'Europa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Elia
Attilio Mori
Medico ed esploratore, nato a Ferrara il 27 ottobre 1816, morto al Cairo nel dicembre 1891. Nel 1838, appena laureato a Ferrara, si arruolò come chirurgo nell'esercito egiziano, [...] gli permisero una svariata attività letteraria, che egli esplicò nel campo della medicina nonché in quelli dell'etnografia, della demografia ed anche della pubblica amministrazione, con studî e memorie inserite negli atti dell'Istituto Egiziano ...
Leggi Tutto
NADEŽDIN, Nikolaj Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Storico e critico letterario russo, nato nel 1804 in una piccola località del governatorato di Rjazan, morto a Mosca nel 1856. La sua attività scientifica [...] maestro di V. G. Belinskij. Amplissima fu l'attività di N. nel campo storico, in quello dell'etnografia e della geografia storica ed etnografica. I suoi scritti, spesso di grande valore, pubblicati in riviste, in periodici di società scientifiche, e ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] giustificare taluni parallelismi culturali tra genti lontane nello spazio e nel tempo.
Alla libera docenza in geografia ed etnografia conseguita nel 1907 il B. poté presentare, dato il lavoro particolarmente produttivo dei suoi anni giovanili, circa ...
Leggi Tutto
Fabietti, Ugo. – Antropologo culturale italiano (Milano 1950 - ivi 2017). Allievo di F. Remotti, ha svolto attività di docenza presso l'Università di Pavia (1989-94), quindi negli atenei di Firenze (1995-98) [...] , comprendere, descrivere l’altro (1993); L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco (1995); Etnografia della frontiera. Antropologia e storia in Baluchistan (1997); Antropologia culturale. L'esperienza e l'interpretazione (1999 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] I-III, Oslo 1929 segg.; R. Knoph, Norsk sjørett, 2ª ed., Oslo 1931; id., Norsk arverett, Oslo 1930.
Etnografia e folklore.
Occupazione principale della popolazione, oltre all'allevamento del bestiame, si può considerare anche la pesca, esercitata sul ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] discipline tendenti alla conoscenza del passato; e quindi si comprendevano sotto quel nome anche l’archeologia, l’epigrafia, l’etnografia, la storia ecc.; discipline che oggi hanno ciascuna una propria autonomia.
La f. moderna si articola in due ...
Leggi Tutto
Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono [...] , E. Hornbostel, C. Stumpf, va il merito di avere creato i famosi Phonogramm Archivs di Berlino (le prime fonoteche di etnografia musicale, cui ne seguirono molte altre in Europa e in America). La successiva generazione vede i nomi di G. Herzog, M ...
Leggi Tutto
VERNEAU, René-Pierre
Gioacchino Sera
Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze [...] al 1927, anno in cui fu posto a riposo. Durante questo tempo, insieme con T. Hamy, organizzava il grande Museo etnografico di Parigi (Museo del Trocadero), fondato nel 1880, di cui nel 1907 fu nominato conservatore, posto che mantenne fino al 1927 ...
Leggi Tutto
RIBEZZO, Francesco
Glottologo, nato l'8 maggio 1875 a Francavilla Fontana. Studiò a Napoli, Firenze e Lipsia (presso K. Brugmann). Docente dell'università di Napoli dal 1914, è stato successivamente [...] mediterraneo a quello di sostrato preellenico. Altro concetto del R. è che, senza associare il fattore storico ed etnografico, ogni teoria linguistica è in gran parte astrattismo.
Frutto principale di queste indagini e di queste posizioni teoriche ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.