. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] tradizioni culturali europee.
In senso scientifico, americanismo può designare lo studio della storia e della civiltà (etnografia, archeologia, lingue, religioni, ecc.) proprie del continente americano, sia prima (America precolombiana) sia dopo la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Dictionary of the Irish Language, Dublino 1922; Craig, Grammar of modern Irish, 2ª ed., Dublino 1904.
Etnografia e folklore.
Etnografia. - È necessario anzitutto comprendere quanto siano antiche e profonde le differenze esistenti fra le genti dell ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 700 km. Con la Russia il confine tien conto anche di criterî strategici, mentre con la Lettonia segue i limiti puramente etnografico-linguistici.
L'odierno stato estone comprende un territorio di 47.549 kmq.; la massima lunghezza nord-sud è di 350 km ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] si preoccupò dell'istituzione di insegnamenti intesi a completare e arricchire la paletnologia, quali la protostoria europea, l'etnografia preistorica dell'Africa, l'ecologia preistorica, la preistoria del Vicino e Medio Oriente, la storia del Vicino ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] fin dal sec. VIII, a cui le più antiche risalgono. Ma hanno generalmente un interesse, oltreché linguistico, essenzialmente etnografico e storico: non letterario. La poesia più antica, dell'epoca delle trasmigrazioni, è scomparsa con la lingua in ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] e del Vaccari [1614]; E. van Heurck e G. J. Boekonoogen, Hitoire de l'imagerie populaire flamande, Bruxelles 1910; Catalogo della Mostra etnografica italiana, Bergamo 1911 (a p. 78 è il piano proposto da F. Novati); P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere ...
Leggi Tutto
Etnografo e lessicografo russo, noto anche sotto lo pseudonimo di Kazak Luganskij, nato nel 1801, morto nel 1872. Di padre danese e di madre tedesca, cominciò già da giovanetto a raccogliere i materiali [...] Amico dei più grandi poeti del suo tempo, fu anche scrittore, ma si acquistò i suoi maggiori meriti con gli studî etnografici e linguistici: eccellenti sono le sue raccolte di proverbî e di parole, gli studî sulle credenze e superstizioni del popolo ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio (C. Plinio Secondo)
Giorgio Brugnoli
Poligrafo e uomo politico romano (Como 23 - Stabia 79 d.C.). Oltre a opere di storia e di varia erudizione, tutte perdute prima del Tardo-antico, [...] e la tecnologia (libro 1: indicazioni delle fonti; libro 2: intorno alla costituzione dell'universo; libri 3-6: geografia ed etnografia; libro 7: antropologia e fisiologia umana; libri 8-11: zoologia; libri 12-19: botanica; libri 20-27: medicine ...
Leggi Tutto
Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati [...] (New York, Guggenheim Museum).
Vita
La sua formazione culturale fu complessa: si occupò di letteratura, di musica (Wagner), di etnografia. Nel 1897 si recò a Monaco e si dedicò interamente alla pittura; studiò con F. von Stuck; viaggiò in Europa e ...
Leggi Tutto
Merkù, Pavle. – Linguista, compositore ed etnomusicologo italiano di origine slovena (Trieste 1927 - ivi 2014). Laureato in Filologia slava presso l’università di Lubiana (1950) e in Lettere moderne alla [...] e Arti di Lubiana (1985), socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia (2004), nel 2014 M. è stato insignito del Premio Preseren per il lavoro svolto nell’ambito della musica, dello studio della lingua e dell’etnografia. ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.