ŠMITS (Schmidt), Pēteris
Arverds Svãbe
Folklorista ed orientalista lettone, nato il 25 dicembre 1869 a Rauna (Vidzeme). Del 1891 al 1896 studiò filologia orientale nell'università di Pietroburgo, nel [...] popolari ed i miti lettoni - voll. 10, 1925-35). Le sue ricerche sulle canzoni popolari lettoni si trovano riunite in: Etnografiski raksti (Opere sull'etnografia), I-III, 1912-23, ed in Latviešu mītologija (Mitologia lettone), 1918; 2ª ed., 1926. ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] (1996), 2-3, pp. 10-19; Dall’etnofonia all’etnomusicologia. Un secolo di studi sulla musica popolare italiana, in Archivio di etnografia, n.s., VI (2011), pp. 37-68. Il volume Suoni della tradizione, a cura di P.G. Arcangeli, Sassari 2012, raccoglie ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] infatti che furono i missionari gesuiti a portare in Europa nei secc. XVI e XVII le prime cognizioni esatte sulla geografia ed etnografia di quelle regioni. Sulla base di queste relazioni inedite il B. pubblicò a Roma nel 1903 un volume di Notizia e ...
Leggi Tutto
Scrittore provenzale (Maillane, Bocche del Rodano, 1830 - ivi 1914), premio Nobel per la letteratura nel 1904. Sull'esempio di J. Roumanille prese a verseggiare nel linguaggio nativo, con un poema di imitazione [...] della lingua provenzale intitolato Lou tresor dóu felibrige (2 voll., 1879-86), e si dedicò attivamente allo studio dell'etnografia e del folclore provenzali sia attraverso gli scritti sia con una imponente raccolta di materiale (museo di Arles). ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] 1889), sull'origine dei fiordi; sui solchi carsici (Über Karrenfelder im Jura und Verwandtes, 1891); scrisse una grande opera di etnografia in ire volumi (Völkerkunde, Lipsia 1885-88; trad. ital. col titolo Le razze umane, Torino 1891-96; 2ª ed ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] epoca attuale: è probabile che tale cifra debba essere ridotta della metà o dei due terzi per avvicinarsi alla verità.
L'etnografia dei Tebu è poco conosciuta. Pare che nella loro lingua - che presenta molte affinità con quella Kanuri del Bornu - non ...
Leggi Tutto
RIEHL, Wilhelm Heinrich
Giuseppe Zamboni
Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] e del Ministero degli esteri. Diresse l'opera Bavaria (descrizione della Baviera dal punto di vista statistico, storico, etnografico, topografico), per dieci anni lo Historisches Taschenbuch, e dal 1885 il museo nazionale bavarese e l'ufficio belle ...
Leggi Tutto
Nato a Soultière nel Maine (Francia) verso il 1517, morto assassinato nel Bois-de-Boulogne di Parigi in una sera dell'aprile del 1564. Frequentò le università di Wittemberg e di Parigi, dedicandosi dapprima [...] e profondo. Oltre a questo volume il Belon scrisse alcune altre opere su argomenti di botanica, di zoologia, di etnografia e su questioni mediche, delle quali le migliori sono quelle che trattano degli animali acquatici e degli uccelli.
Opere ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] (a cura di I. Werlen), Tübingen 1995, pp. 111-133.
Downes, W., Language and society, London 1984.
Duranti, A., Etnografia del parlare quotidiano, Roma 1992.
Fasold, R., The sociolinguistics of society, Oxford 1984.
Fasold, R., The sociolinguistics of ...
Leggi Tutto
digital storytelling
<dìǧitl stòoritëlë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – La pratica del racconto avvalendosi delle strategie narrative consentite dalle tecnologie digitali, come l’integrazione [...] un importante esempio il video di Michael Wesch The machine is us/ing us, in cui il docente di etnografia digitale della Kansas State university spiega l’impatto antropologico del usando in maniera testuale le stesse tecnologie del web partecipativo ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.