GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Carlo Giuseppe Pougens (in Giornale enciclopedico [Firenze], 1810, n. 21). Nel 1810 era uscito a Firenze un altro lavoro etnografico, i Doutes etconjectures sur les Huns du Nord et sur les Huns franciques, cui seguì il Saggio istorico sugliScaldi, o ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] di Hipp, cestesiometri) e degli abbonamenti a riviste straniere e a qualche pubblicazione recente di antropologia e di etnografia. Nello stesso mese di dicembre fece domanda al ministero per l’incarico di un corso di psicologia fisiologica e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] scientifiche italiane e straniere, tra le quali la Società imperiale degli amici di storia naturale, di antropologia e etnografia di Mosca, la Anthropologische Gesellschaft di Vienna, la Société d'anthropologie de Lyon, il Comité de patronage de ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] appunti scarni e discontinui dove mancano le determinazioni astronomiche e topografiche; scarse sono le informazioni geografiche, etnografiche, economiche, politiche, e curiosamente risultano assenti i riferimenti ad accordi o patti di amicizia con ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nella prassi comunicativa. Anche la teoria degli atti linguistici, nelle suggestive combinazioni che l'hanno contraddistinta con l'etnografia della c. e la semiotica sociale (Hymes, M. Halliday e altri) appare, da tale punto di vista, orientata ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] , di G. Strafforello (Dizionario universale dei proverbi, Torino 1883, voll. 3). Per limitarci al campo più propriamente etnografico, J. Bernstein, che ha raccolto a Varsavia una speciale biblioteca paremiologica, registra, per l'Oceania, 23 raccolte ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Gioacchino Sera
Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì [...] è giudicato il punto di partenza del metodo di Sergi per le forme del cranio umano. Fondò il Museo antropologico-etnografico di Firenze con i doni che a lui affluivano da viaggiatori studiosi, dilettanti che egli aveva l'arte di appassionare alla ...
Leggi Tutto
Esploratore e poeta, nato il 19 agosto 1843 a Theberton Hall nel Suffolk (Inghilterra); morto il 20 gennaio 1926 a Sissinghurst nel Kent. Laureatosi in scienze nell'università di Cambridge (nel 1865 fece [...] concepita come un poema epico in prosa, la quale, oltre a essere un'opera di alto valore per la geografia ed etnografia d'Arabia, è anche letteralamente importante per le caratteristiche dello stile. Più tardi il o., elaborò il vasto poema The Dawn ...
Leggi Tutto
SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann
Emilio Malesani
Esploratore tedesco al servizio dell'Inghilterra, nato a Freyburg a. d. Unstrut il 5 giugno 1804, morto a Schöneberg presso Berlino l'11 marzo 1865. Recatosi [...] , geologo, geografo e nell'esplorazione della Guiana conseguì ottimi risultati nel campo della geologia, della botanica e dell'etnografia: le carte da lui costruite furono per lungo tempo la base migliore della conoscenza di quella regione. Scrisse ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dal 1974 a oggi, nella forma dell’Ufficio cultura del mondo popolare, tra 1974 e 1990, e in quella dell’Archivio di etnografia e di storia sociale (AESS), da allora a oggi.
L’Ufficio cultura del mondo popolare opera nell’ambito del Settore cultura ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.