RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov)
Carlo Tagliavini
Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] però di compiere altri importanti viaggi (in Crimea, nel Turfan, ecc.). Dal 1894 fu direttore del Museo di antropologia ed etnografia. La novità e il valore delle sue opere fanno sì che il Radloff sia considerato come il vero fondatore della ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] principali vie di comunicazione e di trasporto sono costituite dai corsi dell'Atrato e del San Juan, navigabili da vapori.
Etnografia. - Il nome di Chocó (anche Chocoi e Chocoano) indica una tribù indiana insediata sul versante pacifico dell'Istmo di ...
Leggi Tutto
Storico greco siciliano (n. 356 a. C. circa - m. 260 a. C. circa). Autore di un'opera storiografica sui Siciliani e gli Italioti, godette di una grandissima popolarità fino al sec. III d. C., e in particolare [...] e perseguitati con odio tenace. Tendenze nuove egli mostra nell'ampia raccolta di documenti e negli interessi per l'etnografia. Contro questa tendenza erudita si rivolgono appunto le accuse di Polibio, che pure asserisce di voler continuare l'opera ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] importanza dell'elemento bianco che tende sempre più ad assorbire o a limitare gli altri componenti. Il più recente quadro etnografico della popolazione brasiliana è quello del censimento del 1890 dal quale rileviamo come i Bianchi e i Negri coi loro ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] p. 69; id., La Prehistoria de los Iberos y la Etnologia Vasca, in Rev. Intern. de los estudios Vascos, XVII (1926).
Etnografia. - L'etnologia basca è divenuta oggetto di studio soltanto al principio di questo secolo. Si può dire che il de Aranzadi fu ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] un marito tradito dia da mangiare alla propria moglie il cuore dell'amante ucciso da lui.
Così la preistoria, l'etnografia e il folklore, ciascuno con gli elementi raccolti nel proprio campo, concorrono alla ricostruzione del fosco quadro dei costumi ...
Leggi Tutto
La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] al benefico industriale di origine italiana, Adalberto Lamia (1879). Buono il museo, con raccolte di storia naturale, di etnografia, d'arte industriale, d'armi, ecc.
Storia. - La città venne fondata intorno alla metà del tredicesimo secolo, per ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Perleberg (Prignitz) il 31 marzo 1935, morto ad Amburgo l'8 marzo 1986. A questa città sono legate le sue fondamentali esperienze e in essa F. ambienta la maggior parte delle [...] al limite fra saggistica e narrativa Xange, 1976, e Petersilie, 1980, in polemica anche con maestri dell'odierna etnografia come Cl. Lévi-Strauss).
Parallelamente, porta avanti un imponente progetto di narrativa, previsto addirittura in oltre dieci ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
Francesco Gabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] Revolt in the desert (trad. it., Milano 1930), più ancora che d'interesse militare, è di grande importanza per l'etnografia, la storia e geografia di parte dell'Arabia contemporanea, e documento letterario e umano di notevole valore. Dopo la sua ...
Leggi Tutto
SARASIN, Fritz
Gioacchino Sera
Naturalista, etnografo, antropologo, nato a Basilea, il 3 dicembre 1859, cugino di Paul (v.), alla cui attività di ricerca e alle cui pubblicazioni collaborò strettamente. [...] Caledonia - Forschungen in Neu-Caledonien und auf den Loyalty Inseln (Berlino 1913-1922), con 4 voll. di zoologia, uno di botaniea, uno di antropologia e uno di etnografia. Nel 1932 scopriva il paleolitico del Siam. È attualmente direttore del Museo ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.