MIGIURTINIA (A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] di Hafun. Fino al 1925 la Migiurtinia fu un sultanato sotto il protettorato italiano, con capoluogo Alula.
Etnografia. - I Migiurtini (somalo: Maǧērtēn), secondo le loro tradizioni genealogiche, appartengono alle tribù somale Darod (v.) del gruppo ...
Leggi Tutto
FRAZER, Sir James George
Nicola Turchi
Etnologo scozzese, nato a Glasgow il 1° gennaio 1854. Avvocato di professione, si dedicò a studi etnologici; fu nominato fellow del Trinity College di Cambridge, [...] , voll. 6); Folklore in the Old Testament (ivi 1913, voll. 3; compendio, ivi 1922); The Fasti of Ovid (ivi 1929, voll. 5). In suo onore è stato fondato il Frazer Memorial Lectureship, per conferenze su questioni di etnografia presso varie università. ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] , in East and West, n.s., X (1959), pp. 88-93; ma, soprattutto, Le connessioni archetipiche, in Arch. internazionale di etnografia e preistoria, I (1958), pp. 35-44 (poi ristampato in appendice al volume di R. Porak, L'animo cinese, tradotto dallo ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Torino 1938; R. Pettazzoni, G. B., pittore e americanista, in Nuova Antologia, 16 dic. 1941, pp. 405-409; P. Scotti, La collezione etnografica sudamericana di G. B., in Riv. di biol. coloniale, VII (1946), pp. 63-78; VIII (1947), pp. 35-50; IX (1948 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] metodica della scuola e vi si attenne costante, impegnato in ricerche minute di fonti e di cronologia, successivamente di etnografia e d'istituzioni o costituzioni, massime del mondo greco: non senza ereditare dal Beloch filologo e critico, cioè dal ...
Leggi Tutto
LUGO (Lucus Augusti)
A. García y Bellido
Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, 18, 28; iv, iii; Ptolom., [...] , s. v., n. i; F. Bouza-Breyn, Nueva joya protohistórica gallega, in Actas y memorias de la Sociedad Española de Antropología Etnografía y Prehistoria, XXI, 1946, vol. I, pp. 119-128; B. Taracena Aguire, in Ars Hispaniae, II, Madrid 1947, pp. 28 ss ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 'epoca di Traiano e Adriano; a Tongres una statuetta di Mercurio trifallico e frammenti di figurazioni fittili.
Bibl.: Etnografia e storia. - Per il periodo preistorico: Saccasyn-della Santa, La Belgique préhistorique, 1946; B. de Loë, Catalogue de ...
Leggi Tutto
Tribù del gruppo Guarani di 20-25.000 individui che abita la Bolivia sud-orientale, nella quale giunse dal Paraguay al principio del sec. XVI, sottomettendo i Chané e altre tribù locali. Queste probabilmente [...] , Notizie intorno ai Ciriguani, in Arch. per l'antrop. e l'etn., XXXII, Firenze 1902; N. De Bernardino, Etnografia Chiriguana, La Paz 1912; E. Nordenskiöld, Comparative ethnographical studies, II, Göteborg 1920; A. Métraux, La civilisation matérielle ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] anni Cinquanta del Novecento, un Comitato per l’inchiesta sui santuari viene fondato a Roma per conto della Società di etnografia italiana sotto l’egida della Pontificia commissione di arte sacra. Nel 1953 viene spedito ai rettori dei santuari un ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] L.E.I.C., in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XX riunione, I, 2 (1931), pp. 413-32; Lingua,etnografia e folklore della Corsica, in Lares, III (1932), nn. 3-4, pp. 3-17; Le parlate corse nella classificazione dei dialetti italiani ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.