GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] il 6 nov. 1896, fu di nuovo in Italia nel 1897 e 1898, per preparare, dietro incarico dei suoi superiori, il materiale etnografico per l'Esposizione missionaria di Torino del 1898. Nel novembre 1898 era di ritorno in Bolivia, dove riprese l'attività ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Barracco di Roma, o in musei di oggetti pregevolissimi, ma di minor valore e di più facile raccolta, come il Museo etnografico di Roma o l'Armeria di Torino.
Importanti sempre più sono i musei topografici, che riuniscono tutte le antichità d'una ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] notizie sulla Corea. La loro letteratura geografica e storica d'ogni epoca fornisce larga messe di notizie riguardanti l'etnografia, la geografia e la storia di quella penisola. Ai Cinesi ancora sono da attribuire i primi sforzi grafici diretti ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] le congeneri non possono avere un significato rigoroso, ma solo fornire un'indicazione sull'aspetto generico dei gruppi.
Etnografia. - Mentre gli Andamanesi devono al loro isolamento geografico l'aver conservato la loro lingua, Semang e Aeta parlano ...
Leggi Tutto
Con il nome di Cicerìa è comunemente denominato l'altopiano ondulato, arido, sterile, in gran parte disabitato, ove i caratteri del Carso sono maggiormente pronunciati, alla base della penisola istriana, [...] e politici, Milano 1886; P. Kandler, "Li Cici", in Storia corografica di Trieste, Trieste 1861-65; C. A. Combi, Etnografia dell'Istria, Trieste 1860; M. Bartoli, Pubblicazioni recenti di filologia rumena, in Studi di fil. romanza, 1901; A. Covaz, De ...
Leggi Tutto
NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils
Carlo Errera
Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] 1920-21 a completare la sua profonda conoscenza della terra patagone.
Fu per parecchi anni professore di geografia e di etnografia nella Scuola superiore e nell'Istituto commerciale di Goteborg. L'ultima opera da lui pubblicata è: Süd Amerika, ein ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] meridionale del quarto di sfera occupato dal nostro mondo abitato" (ibidem, 6, 1), nella Tetrabiblos, votandosi a una specie di etnografia astrologica, adotta la visione tradizionale di una carta del mondo divisa in una metà Nord e una metà Sud dal ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] esercitano la pastorizia (cavalli, montoni e capre) con stagionali migrazioni tra zone più basse e più alte.
In etnografia sono detti Altaici gli appartenenti a un gruppo di popolazioni di lingua turca, stanziate sulle pendici settentrionali dell’A ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] spicca l’imponente monumento ai martiri (1987). Sul lato S di A. è il sobborgo di Muṣṭafà con il palazzo dell’Università, il parco di Galland col museo Stéphane Gselle, la villa del Bardo (18° sec.) col Museo di preistoria e etnografia africana. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e curiosità storiche marchigiane, Palermo 1899; G. Vitaletti, Dolce terra di Marca, Milano s.a.; Catalogo della mostra di etnografia italiana, Bergamo 1911.
Dialetti.
Sul territorio marchigiano, lungo e stretto, fra il monte e il mare, non è parlato ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.