PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] sponda antica, e conseguentemente riconoscere se la stazione preistorica sorgesse entro l'acqua o al margine di essa.
L'etnografia moderna presenta esempî di ambedue i modi.
La palafitta, come tipo di dimora primitiva, specie se isolata entro un ...
Leggi Tutto
MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] del sec. XIX - anche alla pirateria. Per questi costumi e per le loro vicende i Mainoti occupano un posto a parte nell'etnografia e nella storia della Grecia.
Più a lungo che gli altri Elleni essi rimasero fedeli alle avite credenze e solo nel sec ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] loro ricognizioni nell'interno fornirono dati precisi sulla flora, la fauna, il clima, la geografia, la geologia, l'etnografia dell'isola; ai quali contributi, ultimi ma non meno importanti, si sono aggiunti quelli portati dagli studiosi giapponesi ...
Leggi Tutto
KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia)
Michelangelo Guidi
Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] poi alla conquista russa subì un processo di russificazione piuttosto notevole.
Per la geografia, l'economia, l'etnografia, del Khwārizm, v. karakalpakistan; turkmenistan; uzbekistan, poiché il regime sovietico nel suo nuovo ordinamento del Turkestan ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] gastroenterica (diarrea, flogosi catarrale ed emorragica). Si usa alla dose di gr. 0,10-i in pillole o pozioni.
Etnografia religiosa. - Presso i popoli più disparati (primitivi di Australia e di Africa, Ainu del Giappone) il vischio si ritiene ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Santa Cecilia e la Discoteca di Stato, a dare il via, nel 1968 al più ampio e sistematico progetto di rilevamento etnografico che l’Italia abbia conosciuto. Partì, infatti, la campagna di documentazione delle Tradizioni orali non cantate che, con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] e rituali di cui occorre comprendere il significato facendo ricorso alle categorie interpretative dell’antropologia comparata e dell’etnografia, e facendo dell’Urbe un osservatorio privilegiato per gli studi sulla nascita nel mondo antico di un modo ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] , Milano 1986, ad ind.; F. Guazzini, Le ragioni di un confine coloniale. Eritrea 1898-1908, Torino 1999, passim; B. Sorgoni, Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di A. P., 1873-1939, Torino 2001; Id., Diventare antropologo: A. P. e l ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] è vero, per il quale la conocchia o il giogo, il tappeto o il cesto entravano nelle raccolte e nei musei di etnografia allo stesso titolo che faceva ricercare e mettere loro accanto la lancia o il feticcio dei selvaggi; era il desiderio di penetrare ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] aver fondato unitamente al Chierici e allo Strobel il Bullettino di paletnologia italiana (1875), creato il Museo preistorico-etnografico al Collegio romano (1875-1876), ha, dalla cattedra di paletnologia istituita nel 1876 presso la r. università di ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.