Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] carte, ma ciò non ha impedito loro - come hanno segnalato molti esploratori e viaggiatori dei secoli scorsi e molti etnografi e antropologi nel nostro secolo, o come sembrano mostrare gli studi sulla percezione dello spazio da parte dei bambini - di ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] egiziana del sec. XIX, Alessandria d’Egitto 1906, I, ad nomen; R. Almagià, Il viaggiatore G. M. e le sue raccolte etnografiche, in Rivista mensile della città di Venezia, 1927, n. 6, pp. 511-533; C. Cimegotto, G. M. esploratore, Padova 1930; G ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Achille
**
Nacque a Milano il 12 nov. 1863 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Si laureò in giurisprudenza nel 1888 a Bologna, ma preferì occuparsi, con i fratelli Giulio e Luigi Vittorio, [...] pubblicato nel 1903.
Nel 1911organizzò, insieme col Novati, una sezione speciale di iconografia popolare, nell'ambito della Mostra di etnografia italiana tenuta in quell'anno a Roma, e ne pubblicò il catalogo. L'esperienza fatta in tale occasione e ...
Leggi Tutto
Appennino (Apennino)
Adolfo Cecilia
Numerose sono in D. le citazioni dirette riguardanti l'A., senza contare quelle indirette che a esso si collegano. Sovente D. si serve di perifrasi per indicare la [...] merito, come sottolinea il Marigo, l'aver tentato una divisione dei dialetti italiani sul fondamento della geografia fisica e dell'etnografia.
Per il Casella, ferma restando la funzione di spartiacque dell'A., ogni qual volta si trovano in D. le voci ...
Leggi Tutto
Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana.
In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da [...] etnolinguista può anche essere considerato l’insieme di osservazioni che l’americano D. Hymes raccoglie sotto l’intestazione «etnografia della comunicazione», e cioè tutto ciò che pertiene alla descrizione dell’uso della comunicazione, vista nei suoi ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di Libertad (1900), C. J. Lisson, che studiò i fossili e la loro distribuzione (1913), il Rosa Toro, che trattò dell'etnografia, e altri, mentre continuava l'opera di viaggiatori stranieri quali A. Hettner, R. Payer, W. Sievers, J. Bowman, J. A ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] , oltrepassato lo stretto di Messina, diedero poi alla Sicilia la sua popolazione italica.
Passando a trattare dell'etnografia delle colonie greche, ci richiameremo anzitutto a quanto è stato scritto sui caratteri generali della colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] d'insetti di tutti gli ordini, di aracnidi, millepiedi oltre a numerosissime specie di molluschi terrestri e d'acqua dolce.
Etnografia. - Prima dell'arrivo degli Europei, venuti dal mare, la popolazione si diffuse, nell'Africa occidentale, per via di ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] l'incrocio si deve considerare tuttora in atto per il continuo apporto di elementi tanto negri quanto arabi nella zona etiopica.
Etnografia. - In tutta la zona etiopica si può dire che prevalga un tipo unico di cultura, che pur costituendo il fondo ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] la recente dell'esploratore Raimondo Franchetti (morto nel 1935), che ha esemplari unici in Europa; paletnologia ed etnografia; gliptoteca; galleria Fontanesi; museo del Risorgimento; museo dell'artigianato; gabinetto numismatico. Alle scuole medie d ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.