. L'autosuggestione è una forma di suggestione e precisamente quella suggestione che è determinata dal soggetto sopra sé stesso. È noto infatti che la suggestione (che consiste nell'ammettere un giudizio [...] hanno fatto ricorso all'autosuggestione per spiegare azioni e credenze dei primitivi; ma gli studî più recenti di etnografia hanno dimostrato quanto è infondato tale modo semplicistico d'interpretare la condotta tutt'altro che semplice dei primitivi ...
Leggi Tutto
GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] tanto moderatius tunc fratres inter se maxima regna divideband, quam nunc exigua patrimonia partiuntur". Anche la geografia e l'etnografia, come parte sistematica dell'opera, non hanno migliore fortuna: sono colti soprattutto i dati che a G. appaiono ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] Descriptio insularum aquilonis, nella quale si dimostra il più importante geografo di tutto il Medioevo. La geografia e l'etnografia non avevano più fatto, dagli antichi in poi, alcun progresso. Adamo ci inizia per primo alla conoscenza dei paesi ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] La città è abbellita da varî monumenti dal '700 in poi. Nel museo del banato sono rappresentate l'arte e l'etnografia della provincia.
Storia. - Centro del comitato di Temesvár, la città fu assai favorita dai re angioini, specie da Carlo Roberto che ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] lecci fino a m. 1300, indi di pini, cipressi, ginepri (non di cedri, che sono oggi estremamente localizzati).
Intorno all'etnografia e alla storia dell'Antilibano v. libano.
Bibl.: C. Diener, Libanon, Grundlinien der phys. Geogr. und Geol. von Mittel ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] R. Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924, pp. 1-40; id., Un rombo australiano, in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XLI (1911), pp. 257-270; id., Sopravvivenze del rombo in Italia, in Bollettino della Società di etnografia italiana, I (1912). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] prime iniziative fu quella di affidare ad A.F.A. Bandelier (1840-1914) l'incarico di compiere un'ampia indagine etnografica e archeologica del Sud-Ovest. Gli istituti di ricerca e i musei statunitensi estesero ben presto i loro interessi all'area ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] /comunità, utile/spreco, norma/trasgressione, il cui valore oppositivo può facilmente essere messo in dubbio con l'aiuto dell'etnografia della festa. Per esempio Valerio Valeri ha buon gioco a sottolineare che, affinché vi sia una festa, la sua ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] di Firenze di R. Davidsohn, in Il Marzocco, 5 gennaio e 1º marzo del 1908; Etnografia, storia e politica (A proposito del nuovo "Museo di Etnografia italiana"), in Rassegna contemporanea, I(1908), pp. 59-75; La situazione in Puglia, in Il Pungolo ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] , la costruzione della sede attuale del museo, che doveva ospitare le sezioni di archeologia, numismatica, storia, etnografia, scienze naturali, nonché la biblioteca nazionale. Più tardi il notevole aumento del materiale rese necessario di sistemare ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.