Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] , centri di ricerca, musei, teatri. Tra i musei all’aperto, è vastissimo quello di architettura popolare ed etnografia dell’Ucraina: vi sono stati ricostruiti interi villaggi, con officine e abitazioni perfettamente arredate con oggetti e strumenti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] -1904; un compendio ne fu edito nel 1905; un'edizione riveduta si cominciò a pubblicare nel 1903-09.
Etnografia e Folklore.
Le usanze tradizionali del popolo inglese sono state modificate dalle moderne innovazioni forse più profondamente di quanto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più la testa.
Con i successori del vincitore di Kulikovo, lo stato di Mosca si identifica sempre più con i limiti etnografici dei territorî grandi-russi. Nelle sue lotte contro i Tatari da un lato, contro i Lituani dall'altro, lo staterello moscovita ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] gli Osseti allo spirito, oltre che alle forme, del cristianesimo.
Gli Osseti si dividono in molte tribù, che dagli etnografi sono state enumerate in modo diverso; lungo il versante settentrionale le più note sono quelle dei Digor, degli Alaghir, dei ...
Leggi Tutto
PARÁ (o Belém; A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] paraense intitolato a E. Goëldi, che ne fu per lungo tempo riordinatore e direttore e che comprende quattro sezioni: etnografia, zoologia, botanica e geologia, con annessi un orto botanico e un giardino zoologico: è questo il principale istituto ...
Leggi Tutto
MIKLOSICH (Miklošič), Franz
Giovanni MAVER
Filologo sloveno, nato il 20 settembre 1813 a Radomerščak nella Stiria meridionale, morto il 7 marzo 1891 a Vienna. Compiuti gli studî secondarî, s'iscrisse [...] 1889) e indagatore di alcune caratteristiche della mitologia (Die Rusalien. Ein Beitrag zur slavischen Mythologie, 1864) e dell'etnografia (Die Blutrache bei den Slaven, 1887) slava. Vanno ricordate infine le fondamentali ricerche del Miklosich sulle ...
Leggi Tutto
SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Virgil VATASIANU
Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] da A. Damian (1935), sono importanti saggi d'arte romena moderna. Ricordiamo ancora il museo dell'Associazione Astra (arte ed etnografia romena) e il Museo dei Carpazî (scienze naturali).
Bibl.: S. Moldovan, Ţara noastră, Sibiu 1894; G. Seivert, Die ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sotto lo stesso tetto di gruppi umani oltre la limitazione familiare (facendo riferimento a quanto è osservabile in etnografia, esempi di abitazioni collettive sono forniti dai Boro dell'Amazzonia occidentale, i quali coltivano, a gruppi di 50 ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] A. Pagliaro e G. Bonomo, con bibliografia), Palermo 1967, pp. 58; A. Buttitta, L'evoluz. ideologica di G. C., in Riv. di etnografia, XXI (1967), pp. 113-121; G. Bonomo-A. Buttitta, G. C., in Letter. italiana. I critici, IV, Milano 1969, pp. 2807-2824 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Paesaggio sonoro” è la traduzione italiana del termine soundscape, un concetto elaborato [...] ed esperite dalle persone, e quindi la convergenza di diversi ambiti disciplinari: acustica, musicologia, psicologia cognitiva, etnografia e sociologia. Il secondo, di ordine pratico, consiste nel migliorare la qualità della relazione fra gli uomini ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.