• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Archeologia [41]
Storia [40]
Geografia [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [26]
Diritto [26]
Diritto civile [19]

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] 6 luglio 1914, e in Savoia di Lucania. Già componente della Società romana di antropologia e della Società meridionale di etnografia di Bari, nel 1919 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia. Colto da improvvisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] le istanze metodologiche della sociologia della s., dei gender studies e del femminismo radicale, dell'antropologia culturale e dell'etnografia, della storia del libro e della lettura, degli studi di retorica e della storiografia post-moderna. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] (1885); spedì il resto in Europa da Rangoon, e rifece tutto il viaggio fino a Bhamo per completare la collezione etnografica. Poi si rivolse alla Bassa Birmania, al Tenasserim e al paese dei Karen Rossi, facendo centro a Moulmein, proseguendo il ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

MARSILI, Luigi Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Luigi Ferdinando Mario LONGHENA Francesco VERCELLI Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] delle acque. L'opera monumentale Danubius Pannonico-Mysicus (Amsterdam 1726), accanto alle ricerche di geografia, astronomia, etnografia, litologia, ecc., svolge con grande ampiezza gli studî d'idrografia, che costituiscono un documento di grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BRUNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] due musei maggiori, quello di stato (Zemské Museum, già dell'imperatore Francesco), per la preistoria, l'antichità, l'etnografia e l'arte particolarmente morava; e quello d'arte industriale (Průmyslové Museum, già dell'arciduca Ranieri) con preziosi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĔBRADY – GUERRE NAPOLEONICHE – CASA DI LUSSEMBURGO

Papua Nuova Guinea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima [...] il sistema politico papuano deriva soprattutto dalle radici personalistiche ed etniche su cui poggia, determinate dalla peculiare etnografia di Papua. I papuani parlano oltre 800 idiomi e sono frammentati in gruppi con culture e tradizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – BILANCIA COMMERCIALE – OCEANO PACIFICO – ISOLE MARSHALL – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI

XXI Secolo (2009)

Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] crisi ha investito anche la pretesa di costruire un sapere storico-critico fondato sulla filologia, l’archeologia, l’etnografia che si presenti come qualcosa di generalmente condiviso e condivisibile, basato su regole più o meno universalmente valide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] in V. A. Ranov (ed.), Prošloe Srednej Azii (Arkheologija, numizmatika i epigrafika, etnografia) («Il passato dell'Asia centrale. Archeologia, numismatica e epigrafia, etnografia»), Dušanbe 1987, pp. 70-78; G. A. Pugačenkova, The Buddhist Monuments of ... Leggi Tutto

FRACCARO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCARO, Plinio Emilio Gabba Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dell'opera. Vennero precisati nel campo della storia culturale i rapporti fra mondo greco e mondo romano. Etnografia, religione, mitologia, cronografia, storiografia ellenistica sono problemi centrali nell'opera varroniana e nella ricostruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – BASSANO DEL GRAPPA – BRANDA CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti

COMBI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Carlo Sergio Cella Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio. Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] quella clandestina. Sulla Rivista contemporanea di Torino (settembre 1860-giugno 1861) compariva anonimo un suo saggio sull'Etnografia dell'Istria, mentre iniziava la collaborazione a La Perseveranza di Milano. In Istria strinse legami con patrioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIER PAOLO VERGERIO – GAZZETTA DEL POPOLO – PACE DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 58
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali