PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] italiane al IV Congresso internazionale di storia delle religioni a Leida e nel 1914 a quello di etnologia e di etnografia a Neuchâtel.
Durante la guerra fu infermiere civile volontario su un treno del sovrano militare Ordine di Malta. Vicino al ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] e didascalico) e digressioni su svariate materie (geologia e mineralogia, archeologia e antiquaria, botanica e zoologia, etnografia, economia, gastronomia).
Nel libro I, articolato in 23 capitoli, dopo quello introduttivo contenente l'"intenzione ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] Bernese (Musée d'Histoire de Berne; Bernisches Historisches Museum) comprendente una sezione di storia, una sezione di etnografia, un gabinetto di medaglie ed una sezione di preistoria e di archeologia, dove furono definitivamente riuniti tutti i ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] e la sua provincia, Milano 1924, pp. 65, 77, 102 s., 123-125, 143; 'A Lavezaa. Prima esposizione lunigiana d'arte e d'etnografia, La Spezia 1926, pp. 19-22, 43; U. Formentini, Pittori dell'Ottocento fra le Cinque Terre e le Apuane, in Il Comune della ...
Leggi Tutto
(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare.
Il [...] 1914). Particolare importanza ebbe l’opera di G. Pitrè (1841-1916), al quale si deve la fondazione del Museo etnografico siciliano a Palermo e una nuova impostazione sistematica delle ricerche folcloriche. Nel 1906 fu fondato a Firenze, per merito di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , reintroducendo la dimensione simbolica nello studio del materiale archeologico. Strumento di indagine privilegiato è lo studio etnografico, attraverso cui far emergere la struttura dei significati che sottendono i rapporti tra cultura materiale e ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] propende a considerare a sé il gruppo delle lingue altaiche (turco, mongolo, tunguso), che presentano evidenti affinità.
2. nella storia; etnografia e letteratura dei Turchi con lavori di W. Barthold, J. Marquart, F. Giese, F. Babinger, P. Wittek, Fr ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di Natalizio Benedetto da Foligno, del padre Donato Calvi, di G. Libri, di A. D'Ancona, oggi nel R. Museo di etnografia italiana, di A. Bertarelli, ecc.
Bibl.: Ch. Nisard, Hist. des livres populaires, Parigi 1854; E. van Heurk, Les livres populaires ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] degli altri due figli, Cam e Iafet. Come è stato osservato fin dagl'inizî dello studio scientifico dell'etnografia e della linguistica semitiche, le assegnazioni etniche della Tavola dei popoli non corrispondono sempre alla realtà: la Tavola ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] prospiciente alle coste dell'Epiro e ad Itaca l'Odissea non conosce ancora se non Σικελοί, e cioè la condizione etnografica generale dell'Italia preistorica, si arguisce che la comparsa degli Iapigi nella penisola non sia di molto anteriore alla ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.