Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] riti attestò la convivenza di due civiltà, e forse di due razze, alle origini di Roma. Altri dati antropologici ed etnografici fornirono gli scheletri scoperti sotto il Lacus Curtius e i reperti nella fossetta dell'Equus Domitiani.
Nel 1906 il B. fu ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dell’italianità di Malta e della Dalmazia, prossimi obiettivi di conquiste. Per definire un quadro preciso del dilatato «atlante etnografico» di un’Italia che si ritiene avviata a una fulminea e travolgente espansione militare, gli studiosi dell’O.N ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] per es., già dal 1972 ha istituito con un’apposita legge regionale (nr. 26 del 5 luglio) l’Istituto superiore regionale etnografico di Nuoro, che collega lo studio e la conservazione delle manifestazioni tradizionali della vita dell’isola con il suo ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Basis, del 1952), l'approccio "tecno-morfologico" applicato da A. Leroi-Gourhan (orientato verso le tematiche dell'etnografia e della tecnologia antica) e la posizione marxista ben rappresentata da Childe, la paletnologia europea appariva dominata ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] che ne fu successivamente vicesegretario generale, consigliere e supervisore, e infine direttore della II classe (epigrafia, diplomatica, etnografia e bibliografia), al posto che era stato di Cusa.
Il decennio successivo fu un periodo di intensa ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] gli Annuari dell'università di Torino e dell'università di Roma).
Nel 1884 promosse a Torino una Società di geografia ed etnografia con lo scopo di favorire e diffondere lo studio della geografia, etnologia e scienze affini. Nel 1898 il C. lasciò la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] delle caravelle di Colombo alle odierne costruzioni.
Museo civico di storia genovese e di etnografia ligure. - Vi sono radunati una mostra di etnografia ligure, i ritratti dei dogi di Genova e altri caratteristici ricordi della vecchia Genova ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] allo Champ-de-Mars, l'ammirevole prospettiva dell'École militaire. Il palazzo del Trocadéro (musei d'architettura comparata e d'etnografia) è un'altra eredità, meno felice, dell'esposizione del 1889. Invece l'esposizione del 1900 e gli anni ad essa ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e v. G. I. Ascoli, in Archivio glott. ital., II, p. 443 segg. Sul castellano: B. Bianchi, Il dialetto e la etnografia di Città di Castello, Città di Castello 1888.
Letteratura dialettale.
A quel che si dice della letteratura vernacola fiorentina nei ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] . Una forma oggi inusitata è quella a testa discoidale, usata talvolta per uccidere gli animali destinati al sacrifizio.
Etnografia. - I popoli primitivi che praticano la metallurgia hanno martelli appropriati a quest'attività: è il caso soprattutto ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.