TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] tenda, tanto che esso è stato adottato dall'esercito degli Stati Uniti. Per la sua particolare costruzione v. stati uniti: Etnografia; e america (II, tav. CC, ove è indicata per errore come un toldo patagonico). Nelle regioni artiche, la tenda conica ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] , debbono al C. Oltre alla geografia, la fisica terrestre, la botanica, la zoologia, e in particolar modo l'etnografia, per la quale egli può essere considerato un precursore, compirono con il C. progressi senza precedenti. Le sue esplorazioni ...
Leggi Tutto
MELODIA
Giulio Cesare Paribeni
. Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] dotta. Nel campo della musica popolare o anonima, che è sempre stata prevalentemente monodica, gli studî - aiutati dall'etnografia - sono cominciati solo da poche decine d'anni; ma già importanti raccolte di canti folkloristici sono formate e dànno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] , nella filosofia e nella politica, nella letteratura e in ogni campo della conoscenza, dalla geografia alla medicina, dall’etnografia alla zoologia, che il dottissimo educatore domina come nessuno ha mai fatto prima.
Il rapporto tra Alessandro e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] del Cinquecento, contribuendo a diffondere informazioni significative sulle condizioni ambientali e climatiche, sulla geografia e sull’etnografia dei territori dell’Europa settentrionale (la tipologia delle abitazioni, l’abbigliamento, l’amore per l ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] 'ancienne Macédonie, in Strena Buliciana, Zagabria 1924, pp. 237-247; I. I. Russu, Macedonica. Osservazioni sulla lingua e l'etnografia degli antichi Macedoni, in Ephem. Dacorom., VIII, 1938, pp. 105-137; U. Kahrstedt, städte in Makedonien, in Hermes ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] le lezioni presso l’istituto di anatomia. Altrettanto accadeva per l’insegnamento, pure da lui tenuto, di antropologia ed etnografia, nel quale ebbe come studente Luigi Brian, poi noto antropologo. Nel dopoguerra, gli fu affidata la direzione dell ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] scomparse in relazione al loro habitat e ai loro adattamenti. La paleontologia umana si riconnette all'antropologia e alla etnografia, secondo che l'uomo viene considerato come specie animale o come facente parte di un'associazione.
2. La fisiologia ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] si credeva agevolassero la cattura di determinata selvaggina, o la sua riproduzione, pratiche che hanno qualche riscontro nell'etnografia dei viventi, o forse esse erano totem, sotto la cui protezione si poneva un gruppo umano.
Paleolitico italiano ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] inglese dimora presso la capitale, protetto da una compagnia di sepoys, ma non interviene negli affari del paese.
Etnografia. - La popolazione consiste di due diversi elementi etnici sovrapposti e, per molti riguardi, intimamente fusi: i Gurka (Khas ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.