TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] : T. ha il merito di aver preso sul serio i viaggi di Pitea e di avere per primo dato uno schizzo di etnografia celtica. Le accuse di Polibio contro di lui si rivolgono appunto a questa tendenza erudita, di contro alla storiografia prammatica, che ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] essa nel remo propriamente detto.
Questo deriva dunque dalla pagaia, ma da dove viene questa? A tale proposito l'etnografia moderna ci illumina esaurientemente. Ancor oggi, per manovrare un pontone o un'imbarcazione a fondo piatto in acque calme, si ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] , La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892); R. Pettazzoni, Le superstizioni, in Atti del I Congresso di etnografia italiana, Perugia 1912, pp. 135-143; R. Corso, La rinascita della superstizione nell'ultima guerra, Roma 1920; C. Read ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] data della sua apparizione, che interessano l'antropologo, il paletnologo e lo studioso di preistoria, seguono i problemi etnografici della sua distribuzione nel continente e delle sue culture. Lo studio delle lingue, religioni e mitologie comparate ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] quell'età, come invece se ne allontanava Tucidide là dove (I, 5 segg.), inaugurando un metodo ripreso poi dagli etnografi moderni, considera la diversità tra Greci e barbari non già quale essenziale, ma quale rappresentante stadî diversi di civiltà ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , XVI, 17), e Isidoro di Siviglia, il quale aggiunse alla tripartizione della Terra i dati essenziali per la costituzione di una schematica etnografia che faceva capo alla divisione del mondo fra i figli di Noè (Etym., XIV, 3, 31; 3, 34; 4, 2; 5, 3 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] (cfr. tuttavia i casi della I e della IX regio). Parallela alla ripartizione in regioni è la valorizzazione dell’etnografia italica o romano-italica, che è possibile cogliere nella letteratura di quell’età, nel più antico tema delle laudes Italiae ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] stimolo per attività di 'esplorazione geografica' e per una messa a punto delle conoscenze tecniche (strade, topografia, etnografia e altro). Certi materiali archeologici, dei quali è nota o accertabile l'origine prima (ossidiana, conchiglie, pietre ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] senza eccessiva teoria, topografia, alpinismo, idraulica fluviale, elementi di astronomia e meteorologia, antropologia ed etnografia, igiene e rudimenti di medicina. La preparazione di futuri esploratori africani sarebbe dovuta avvenire anche ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] Vili e VII secolo sulla costa ionica d'Italia, in DArch, IV, 2, 1982, p. 149 ss.; A. Pontrandolfo, I Lucani. Etnografia e archeologia di una regione antica, Milano 1982, pp. 25 ss., 60 ss.; P. Orlandini, Incoronata: campagna di scavo 1982, in CSMG ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.