. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] gruppi linguistici, a poco a poco l'indagine s'inverte, l'etimologia, di conferma, giunge a farsi anche guida all'etnografia; e sulla somiglianza, più o meno evidente, di vocaboli, si postulano parentele di lingue e di popoli. Questo indirizzo, già ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] loro forme originarie vicini al ceppo comune dal quale possono essere sorte la razza australiana e la melanesiana.
Etnografia. - Strati e cicli culturali. - Il vasto tentativo di F. Gräbner di ordinare la confusa congerie degli elementi culturali ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] livelli, specialmente nell'Eocene medio e superiore, e al contatto fra il Cretacico medio e le arenarie nubiane.
Etnografia. - Par certo che fin dal tempo della prima occupazione semitica della regione siro-palestinese anche la Penisola Sinaitica ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] febbraio 1927) i due vicariati apostolici della Cirenaica e della Tripolitania, con residenza rispettivamente a Bengasi e a Tripoli.
Etnografia antica.
La voce Libia deriva dal nome di una delle antiche popolazioni della Cirenaica, che non ci è noto ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] austro-americana. Benché si tratti sempre di genti nomadi, a economia parassitaria, già a prima vista un dimorfismo etnografico primordiale distingue il gruppo Ona-Haush dall'altro Yámana-Alakaluf-Chono: i primi sono indiani della pianura e pedestri ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] agronomico, il giardino botanico, l'osservatorio astronomico e il Museo nazionale, che comprende raccolte di scienze naturali e di etnografia e una modesta galleria di pittura.
Particolare menzione merita il Cerro Santa Lucía (637 m. s. m.), che ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] del Trentino, in Rododendro, II (1905); VI (1909) e in La Paganella, I (1910); U. Rellini, Osservazioin e ricerche sull'etnografia preist. delle Marche, in Atti soc. natural. e matem. di Modena, XLV (1912); R. Zanocco, Staz. preist. di Castel Manduca ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] , da particolari trappole per i pesci e dalle ancor vive tradizioni di genti pigmee.
Altri elementi di grande interesse etnografico abbondano: menzioniamo tra questi le asce neolitiche a spalla che secondo Heine-Geldern si rinvengono su tutto il ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] 1911.
Linguistica: J. Batchelor, Ainu-English-Japanese Dictionary (including a grammar of the Ainu Language), 3ª ed., Tokio 1927.
Etnografia: J. Batchelor, The Ainu and their Folklore, Londra 1901; id., in Hastings, Encycl. of Rel. and Eth., I., s ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] seguito una ridefinizione delle direttrici commerciali. Al 500 d.C. risalgono le prime testimonianze del sistema di scambi osservato dagli etnografi nello Stretto di Vitiaz, tra la Nuova Britannia e le coste di Papua Nuova Guinea. Circa 900 anni fa ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.