MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] in gesso poggiati in seguito sul volto del deflinto (alcuni sono stati trovati in situ). Per gli studi di etnografia presentano grande importanza.
Un secondo gruppo di maschere della Siberia meridionale è plasmato a mano sull'argilla senza tener ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] attribuivano a P. non solo funzioni più o meno chiare nell'ambito della metereologia astrale, della geografia e dell'etnografia ma, nell'astrologia erudita e soprattutto in quella determinata dallo Zodiaco e dai P., un'influenza decisiva sui singoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] le sue possibilità di "leggerlo" e comprenderlo.
Seguendo una prospettiva diversa, sulla scia del classicista e avido lettore di etnografia Karl Meuli, Walter Burkert si è servito degli studi di sociobiologia per l’analisi del culto, da lui inteso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] altre” con un rispetto e una libertà di giudizio che rappresentano un lascito duraturo. Mazzarino parlava di “relativismo etnografico” condensato nella considerazione che “ogni popolo ritiene i suoi costumi i migliori”. Dei popoli e delle culture che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] re Chulalongkorn/Rama V (1868-1910), infatti, incluse la materia Borankadi, ovvero tutto ciò che riguarda l'antichità (archeologia, etnografia, storia e letteratura), fra i soggetti ai quali il re doveva interessarsi durante i periodi di pace. Fu ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] a profitto i risultati di otto anni di indagini e di ricerche nel campo della geologia, della etnografia, della storia e dell'archeologia, ricerche integrate da determinazioni astronomiche, barometriche, statistiche e da importantissimi elementi di ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] 15-20; R. Uccella, Arte ed umanità, in Giornale della sera, 13 maggio 1920; N. Borrelli, R. U., in Rivista campana di storia etnografia lettere e arte per la Terra di Lavoro, I (1921), 1, pp. 139-141; E. Palmieri, Un’opera che non fu che sognata: «Il ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] del cinema con lo sport, come quello di Palermo, con l'archeologia, come quelli di Santander e di Atene, con l'etnografia, come il Festival di Nuoro, con la scienza, come la rassegna di Rovereto 'Discovery on film'. Tra i più significativi f ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] la direzione di L. Pigorini, nel 1881 fu incaricato della compilazione del catalogo delle collezioni del Museo preistorico ed etnografico e del Museo kircheriano al Collegio Romano. L'anno seguente ebbe la qualifica di adiutore. Nel 1885 conseguì la ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] maggiore interesse. La varietà dei temi - che vanno dalla storia che si basa essenzialmente sui fatti allo studio dell'etnografia - conferisce al libro un taglio "modernissimo" che offre un quadro di una società alpina nei suoi aspetti più differenti ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.