L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] nella globalità del mondo islamico, hanno permesso ricerche in diversi campi quali la demografia, la sociologia, l'etnografia, l'economia locale nel corso dei secoli. Anche le più spoglie tombe islamiche sono, però, archeologicamente riconoscibili ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] apparsi in La Libertà tra il marzo e l'aprile 1885, e approfondì problemi di storia della lingua e di etnografia. In campo universitario fu promotore di alcune riforme, tra cui una proposta di ridenominazione degli insegnamenti linguistici che accese ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] una parte, fu tra i primi sostenitori dell’iniziativa di A. Mochi e L. Loria di creare una collezione di oggetti etnografici italiani, per la quale donò nel 1903 la sua personale raccolta di manufatti della Val d’Aosta, primo nucleo del futuro Museo ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] , II (1993), pp. 189-211; R. Fubini, La geografia storica dell’“Italia illustrata” di Biondo Flavio e le tradizioni dell’etnografia, in La cultura umanistica a Forlì fra Biondo e Melozzo. Atti del Convegno, a cura di L. Avellini - L. Michelacci ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] .
Dopo la sua morte le collezioni zoologiche e botaniche andarono al Museo di antropologia di Firenze e in parte al Museo etnografico e preistorico Luigi Pigorini di Roma.
Scritti: Un mese fra i Papuani del monte Arfak (Nuova Guinea), in Boll. d. Soc ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] e la Sicilia greca, a cura di L. Braccesi - E. De Miro, Roma 1992, pp. 27-45), ma anche alla storia e all’etnografia dell’Italia antica (si vedano, accanto a molti altri, i contributi in Storia di Roma, I, Roma in Italia, Torino 1988, pp. 39-51 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] con la collaborazione di L. Cardini, e oggi nella villa Durazzo Pallavicini di Pegli), nel 1934 il G. riunì collezioni etnografiche e di arte applicata, in massima parte distrutte, insieme con la villetta, durante il bombardamento del 1942.
Nel 1931 ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] , Vicenza 2008; Storie di un viaggiatore: S. N. (catal.), a cura di M. Santiloni - F.M. Proietti, s.i.t. 2008; Il viaggiatore del sogno. La Melanesia di S. N. tra letteratura ed etnografia (catal.), a cura di C. Nobili - M. Santiloni, s.i.t. 2010. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] si aggira intorno ai 120 mila.
Le popolazioni che per contrapposto si possono definire indigene formano un vero mosaico etnografico: quasi tutti i 180 gruppi riconosciuti dai censimenti ufficiali vi sono rappresentati. L'esame di una comune carta ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sistematica dell'Asia, ibid. 1917 (con bibliografia); N. Kossowitch, in Inst. Internat. d'Anthrop., sessione di Amsterdam, Parigi 1928. Etnografia: L. F. Hoffmann, Moeurs, usages et coutumes des populations du vilayet de Van, in Le Globe, 1891-92; P ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.