. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] : libro I: contenuto e indice delle fonti; libro II: descrizione fisico-matematica dell'universo; libri III-VI: geografia ed etnografia; libro VII: antropologia e fisiologia dell'uomo; libri VIII-XI: zoologia; libri XII-XIX: botanica; libri XX-XXXII ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Pigorini erano tra i fondatori P. Strobel e G. Chierici) e dalla fondazione a Roma del Museo nazionale preistorico-etnografico, intitolato a Pigorini stesso e allocato nell'edificio dell'ex convento gesuitico in via del Collegio Romano (attualmente è ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] , storia di un popolo errante, Torino 1889; id., Sullo studio della Tsiganologia in Italia, in atti del I Congresso di etnografia italiana, Perugia 1912; C. G. Leland, Gipsy sorcery and fortune-telling, Londra 1891; Hr. v. Wlislocki, Vom wandernden ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] il fuoco (da essi chiamato Ātor) con i cadaveri è giunto a tal segno, da far vietare assolutamente l'incinerazione.
Bibl.: Etnografia: E. B. Tylor, Researches into the early history of mankind, Londra 1870; W. Hough, The methods of fire-making, in ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] -1931. Per le feste popolari italiane, v. F. Polese, Le feste pop. cristiane, in Atti del primo congresso di etnografia italiana, Perugia 1912; G. Pitrè, Feste patronali in Sicilia, Palermo 1896; id., Spettacoli e feste pop. siciliane, Palermo 1881 ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] , Le isole Apsirtidi, Roma 1885; F. Salata, L'antica diocesi di Ossero, ecc., Pola 1897; B. Schiavuzzi, Cenni storici sull'etnografia dell'Istria, in Atti e memorie della Società istriana di Archeologia e storia patria, XVII, XVIII, Parenzo 1906; F ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] del regime nazionalsocialista i legami culturali fra i Sorabi e il rimanente mondo slavo si sono fortemente affievoliti.
Etnografia e folklore. - Caratteristica, e comune agli altri slavi, è la conservazione dei vecchi costumi e usi popolari. Nelle ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] o più stirpi probabilmente non appartenenti al ceppo ario. Ma non si può ammettere che siano adombrate stratificazioni etnografiche nelle leggende raccolte anche dai poeti, secondo le quali Danao venuto dall'Egitto avrebbe cagioHato la metonomasia in ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] darcene una rappresentazione cartografica sempre più completa, mentre progrediranno altresì le ricognizioni e gli studî riguardanti la geografia fisica e la geologia del territorio, la sua climatologia, l'etnografia, la vita vegetale e animale, ecc. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] scomoda. Da Falcone ad Andreotti sette anni a Palermo, a cura di M. De Luca, Milano 2001.
A. Dino, Mutazioni: etnografia del mondo di Cosa nostra, Pioppo 2002.
Gruppo Abele, Dalla mafia allo Stato. I pentiti: analisi e storie, Torino 2005.
Mafia ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.