• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Biografie [48]
Temi generali [41]
Archeologia [38]
Arti visive [27]
Storia [25]
Antropologia culturale [19]
Geografia [20]
Religioni [17]
Diritto [16]

OROK

Enciclopedia Italiana (1935)

OROK (Oroki) George MONTANDON Tribù tungusa, che all'inizio del sec. XX si componeva di soli 750 individui, abitanti nella porzione settentrionale dell'isola Sachalin, dispersi fra i Ghiliaki, soprattutto [...] di giudicare le molto mutate condizioni attuali, sembra che avessero assimilato notevolmente la cultura ghiliaka. Come questi, per es., fabbricavano ammirevoli vesti di pelle di pesce, variamente colorate, molto ricercate dai musei etnografici. ... Leggi Tutto

Antropologia visiva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antropologia visiva Cecilia Pennacini Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] ) per conto del Museé de l'Homme di Parigi negli anni Trenta del Novecento ‒ aveva l'obiettivo di raccogliere specimina etnografici per i musei, secondo il modello delle scienze naturali. In quella fase della storia dell'antropologia, le fotografie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHARLES ROBERT DARWIN – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISŁAW MALINOWSKI – FORESTA AMAZZONICA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia visiva (2)
Mostra Tutti

possessione

Enciclopedia on line

Fenomeni abnormi dell’esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. L’idea che il corpo di determinati individui possa essere in certi momenti [...] , è universalmente diffusa. I sintomi corporei e psichici indotti dalla p., quali appaiono nei diversi contesti etnografici, sono stati spesso catalogati sotto il profilo psicopatologico o psicologico (isteria, schizofrenia, suggestione). Il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CRISTIANESIMO – CANDOMBLÉ – ETNOLOGIA – SANTERÍA – SOMALO

LORIA, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Lamberto Lucia Ceci Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] la Svezia, la Norvegia, la Finlandia e la Russia fino a giungere nel Turkestan, luoghi dai quali riportò numerosi oggetti di interesse etnografico. Tre anni più tardi partì con E. Modigliani per la Nuova Guinea, ma fu costretto da ragioni di salute a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – PASQUALE VILLARI – ETNOCENTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Lamberto (2)
Mostra Tutti

DAL, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Etnografo e lessicografo russo, noto anche sotto lo pseudonimo di Kazak Luganskij, nato nel 1801, morto nel 1872. Di padre danese e di madre tedesca, cominciò già da giovanetto a raccogliere i materiali [...] Amico dei più grandi poeti del suo tempo, fu anche scrittore, ma si acquistò i suoi maggiori meriti con gli studî etnografici e linguistici: eccellenti sono le sue raccolte di proverbî e di parole, gli studî sulle credenze e superstizioni del popolo ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOGRAFO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL, Vladimir Ivanovič (1)
Mostra Tutti

MAMIN, Dmitrij Narkisovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMIN, Dmitrij Narkisovič Ettore Lo Gatto Scrittore ed etnografo russo, nato il 25 ottobre 1852 nel governatorato di Perm, morto a Pietroburgo il 2 novembre 1912. Dopo varî tentativi senza successo [...] dovette la conoscenza della vita degli Urali e della Siberia, riprodotta con vivace realismo e abbondanza di particolari etnografici. Sue opere principali sono: Chleb (Il pane), Na rubeže Azii (Ai confini dell'Asia), Zoloto (Oro), Gornoe gnezdo ... Leggi Tutto

panslavismo

Dizionario di Storia (2011)

panslavismo Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] e la cultura romantica. Protagonisti della creazione di una coscienza nazionale panslava furono, con i loro studi storiografici, etnografici e linguistico-filologici, il boemo Josef Dobrovský (1753-1829) e gli slovacchi Pavol Josef Šafařík (1795-1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panslavismo (3)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 226 fogli), e la carta geologica in eguale scala; anche la carta geologica 1 : 160.000 in 12 fogli. Per la parte etnografica v. specialmente: M. Schweissthal, Histoire de la maison rurale en Belgique et dans les contrées voisines, in Ann. de la Soc ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

Venelin, Jurij Ivanovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello storico Ju. I. Chuca (Nagy Tibova, Carpazî, 1802 - Mosca 1839). In viaggio verso la Russia per studiare la storia dei popoli slavi, fu bloccato dallo scoppio della rivoluzione greca (1821) [...] , narodopisnom, istoričeskom i religioznom ich otnošenii k rossijanam ("I bulgari antichi e moderni nei loro rapporti politici, etnografici, storici e religiosi coi russi", 1a parte, 1829, 2a parte, post., 1841), opera fondamentale che contribuì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPAZÎ – KISINEV – AKSAKOV – BULGARI – RUSSIA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] allo sviluppo di tradizioni architettoniche distinte tra loro. Alla luce dei dati archeologici, storici ed etnografici è possibile identificare tre grandi gruppi, ciascuno caratterizzato da particolari tecniche e materiali per la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali