• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Biografie [48]
Temi generali [41]
Archeologia [38]
Arti visive [27]
Storia [25]
Antropologia culturale [19]
Geografia [20]
Religioni [17]
Diritto [16]

ANDREE, Richard

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] e da lui diretto per 17 anni, usciva l'Atlante Universale, che ancora porta il suo nome. La fama di etnografo dell'Andree, uno dei maestri del suo tempo, è dovuta specialmente agli Ethnographische Parallelen und Vergleiche (1878 e 1889), nella ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO PRIMITIVO – MINERALOGIA – NORIMBERGA – ETNOLOGIA – ETNOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREE, Richard (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 1906, pp. 89-90). Com'è evidente, più che sul reperto, l'attenzione veniva posta sui dati etnologici ed etnografici del rilevamento. La ricerca scientifica ha avuto esordio nel momento in cui l'assoggettamento delle popolazioni locali da parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] al successivo capofamiglia, di norma suo figlio. Sulla base di quanto documentato in periodi successivi o a livello etnografico, si può presumere che si siano rapidamente istituite delle norme per far fronte alla presenza di più figli (spartizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] insoluti. Per una più approfondita comprensione dei fenomeni archeologici si è spesso fatto ricorso a confronti etnografici o a connessioni con aspetti religiosi di età storica, partendo dal presupposto di una notevole persistenza diacronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

HAMY, Ernest-Théodore

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMY, Ernest-Théodore Georges Montandon Etnologo francese, nato a Boulogne-sur-Mer il 22 giugno 1842, morto il 18 novembre 1908. Laureato in medicina, divenne nel 1868 preparatore del Broca nel laboratorio [...] cattedra d'antropologia del museo di Storia Naturale. Nel secondo periodo della sua attività si dedicò di preferenza agli studî etnografici e storici. Nel 1882 fondò la Rue d'Ethnographie, che fuse più tardi con L'Anthropologie, e pubblicò numerose ... Leggi Tutto

TARAMELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAMELLI, Antonio Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti del Piemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] delle chiese pisane e ai costumi, ai gioielli, ai lavori in legno moderni, che tanta importanza hanno per gli studî etnografici. Ma suo merito principale è la sagace, ripetuta, controllata esplorazione di abitati, tombe e luoghi sacri coevi alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Prostituzione

Enciclopedia on line

Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Antropologia La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] di prostituzione a relazioni e scambi che coinvolgono la sfera economica e quella sessuale in differenti contesti etnografici. In passato gli osservatori occidentali, in base alla propria concezione della sessualità, hanno infatti assimilato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA – DANZATRICI – LENOCINIO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

MÜLLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Giacomo Devoto Linguista ed etnografo austriaco, nato a Jemnice (Cecoslovacchia) il 6 marzo 1834, morto a Vienna il 25 maggio 1898. Si dedicò dapprima alla filologia classica, quindi, [...] straordinario nel 1866, ordinario di sanscrito e linguistica compamta nel 1869). Partecipò, per la parte linguistica ed etnografica, alla crociera intorno al mondo della nave Novara. Fu il principale rappresentante dei legami che passano fra ... Leggi Tutto

Kurdistan

Enciclopedia on line

Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. [...] i giacimenti di idrocarburi nella parte irachena; si coltivano soprattutto frumento, orzo, mais, tabacco e cotone; si allevano ovini e caprini. Per la storia dei Curdi, e per particolari etnografici e linguistici relativi alla nazione curda ➔ Curdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – IDROCARBURI – FRUMENTO – EUFRATE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurdistan (4)
Mostra Tutti

JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe

Enciclopedia Italiana (1933)

JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe Francesco Gabrieli Orientalista francese, nato ad Aix il 3 giugno 1779, morto a Parigi il 27 gennaio 1857. Allievo di S. de Sacy, fu in Egitto con Napoleone, più [...] -idrisi) è molto difettosa, per quanto utile, data la mancanza tuttora d'una edizione completa del testo; buoni materiali etnografici, storici e geografici sull'Asia anteriore offre invece la sua relazione, Voyage en Arménie et en Perse en 1805-1808 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – FATH ‛ALĪ SHĀH – NAPOLEONE – EGITTO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali