Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la musica vocale dei Negri dell'Africa, se pur può avere un valore considerevole da un punto di vista etnologico, non ha, almeno per noi Europei, che scarsissimo valore artistico. Non v'è in essa nulla -'né le movenze, né il periodare, né alcuna ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dopo il ritorno di Humboldt dall'America, cominciò l'alflusso dei viaggiatori europei al Brasile, dove il governo di dom João VI e poi rassegna senza far cenno dei risultati affatto recenti della etnologia generale, che, sulle orme di Foy, Gräbner e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ne ha riportato varie e importanti raccolte geologiche, etnologiche e naturalistiche. Nel 1918-19 compì anche un viaggio tutto analoghe a quelle che hanno determinato la formazione delle città europee. Di rado in riva al mare, più spesso in riva ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] pietra (p. 619); Età del bronzo (p. 620). - Etnologia Dell'Europa antica: Le genti preindoeuropee (p. 622); Le genti 'Atlante internazionale del Touring Club italiano ha carte di tutti gli stati europei (tranne la Polonia e lRussia) a 1 : 1.500.000, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] altezza di biforcazione delle gambe che il Quetelet dà, per la donna europea, in 46,6, in una donna giapponese del tipo estremo era e costituiscono un prezioso materiale di studio per l'etnologia dell'antico Giappone. Sotto il 12° imperatore Keikō, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] (dolicoipsicefalo), forma prevalente in tutta l'Africa settentrionale.
Etnologia. - La vita della popolazione indigena dell'Egitto è agricole, il carbone, il legname, i prodotti dell'industria europea in genere. In complesso si può dire che l'Egitto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] americana e spiegazioni "evoluzionistiche" di tutte le analogie più palesi con le culture esterne. D'altra parte, gli etnologieuropei non avevano mai posto su larghe basi, prima di pochi lustri fa, il problema delle relazioni culturali fra l ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] (pag. 903). - III. Archeologia e Preistoria (pag. 906). - IV. Etnologia (pag. 910). - V. Lingue indigene (pag. 920). - VI. Arte .300.000 kmq. con 75 milioni di ab., mentre i possedimenti europei raggiungono soltanto i 467.000 kmq., e i 951.000 ab. Le ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] 'industria litica della Grotta di San Teodoro, in Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, LXXI, 1941, p. 90; P. Graziosi, La Grotta di S. Teodoro futurismo fu l’unico moto d’avanguardia di portata europea con il quale l’Italia ebbe occasione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] per le quali v., più sotto, i capitoli: Etnologia, Antropologia, Religione e Lingue) che contano ora, quantità poco minore alla Francia e, per il rimanente, ai varî paesi europei e al Giappone. I carichi di lana lasciano l'Australia insieme con ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...