L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] di volta in volta attingono a modelli de-sunti dall’etnologia, dalla sociologia o dalla storiografia. Quali che siano le loro di materie prime, in primo luogo lo stagno dei giacimenti nord-europei (ma anche l’ambra, il rame, il ferro o il sale ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] come la geografia umana, l’economia, la demografia, l’etnologia e, non ultima, la linguistica, ma i loro contributi , del passato dell’umanità, così come l’epoca dell’egemonia europea è soltanto un’epoca, forse giunta al tramonto, di quella che ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] contesto che cominciò ad avvicinarsi allo studio della lingua cinese.
Etnologia e geografia sono gli argomenti delle sue prime opere: Schreiben di studio della lingua, contiene critiche alla tradizione europea di studi cinesi e una serie di ipotesi, ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] .
(G. Garbini)
3. - Preistoria e protostoria europea. - Nelle Isole Britanniche, intorno alla metà del II Mon. Ant. Lincei, XV, 1905; G. Pinza, Materiali per l etnologia antica toscano-laziale, Milano 1914; I. Dall'Osso, Guida illustrata del Museo ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] antropologia italiana, l’Archivio per l’antropologia e l’etnologia diretta da Paolo Mantegazza, e fu tra gli occasione per stringere relazioni con i maggiori studiosi di preistoria europea. Rientrato in Italia, nel 1875, Pigorini fondò con ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] e di amicizia con numerosi esponenti della cultura italiana ed europea, come il padre Giovanni Genocchi e monsignor Louis Duchesne. delle religioni a Leida e nel 1914 a quello di etnologia e di etnografia a Neuchâtel.
Durante la guerra fu infermiere ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] anno, a Milano, da G. Chiusi); la Rivista europea di Giacinto Battaglia e Carlo Tenca pubblicò nel 1847 in , pp. V-XXIX; G. Sanga, Di una linea lombarda antiromantica nell’etnologia italiana dell’Ottocento, in La ricerca folklorica, 1996, vol. 33, pp ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] il Museo anatomico dell’Università aveva raggiunto una fama europea. Zoja si dedicò con zelo e dedizione all personaggi (La testa di Scarpa, in Archivio per l’antropologia e l’etnologia, 1878, pp. 443-450, Cenni sulla testa di Bartolomeo Panizza, in ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...