. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] era in atto ancora al tempo dei primi contatti con gli Europei, e le tradizioni di alcune tribù meridionali conservavano ricordo di paesi gruppo etnico al nord del Messico (v. america: etnologia e lingue).
Bibl.: Handbook of the American Indians, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] , che vengono ora governate insieme con le Gilbert.
Etnologia. - La popolazione delle Ellice consiste in maggior parte e l'architettura sono ormai completamente sotto l'influenza europea. La vecchia religione con il suo ricco pantheon, il ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] psicanalitico la consapevolezza - largamente diffusa nel clima intellettuale europeo del primo dopoguerra, da O. Spengler a Culture and ethnology, New York 1917 (tr. it.: Cultura ed etnologia, Roma 1968).
Lowie, R. H., Primitive society, New York ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nella Francia di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi nell'opera del medico del marchese di Sade, Bloch porta una sensibilità etnologica e antropologica assimilata da A. Bastian attraverso i ponderosi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] da traino noto in quell'area geografica prima dell'arrivo degli europei. Il manico è realizzato con estrema maestria e mostra le un bell'esempio in una maschera conservata al Museu de Etnologia di Lisbona, che conta sette corna di antilope e un ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] rifiuto del biologismo di Freud. Forse ci voleva un etnologo, G. Roheim, teorico della cultura, per far Struttura e processo nella concezione junghiana dell'inconscio, in Jung e la cultura europea, Roma 1974, pp. 245-254.
Trigg, R., Pain and emotion, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la psicologia, la biologia, la sociologia, la storia, l'etnologia ecc. È vano e pericoloso pensare che si possa separare il paesi industriali.
Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del lavoro settimanale, nel settore ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] tra la psicologia del suono e dell'udito e l'etnologia. A lato dunque di una prospettiva scientifica essa ha anche dato sapere con quale animo Varèse abbia guardato a quella tradizione europea nella quale pure si è formato. Egli è riuscito a ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] delle informazioni ricavabili da archeologia, antropologia sociale, etnologia, linguistica ed etologia.
5. L'origine .000 anni fa.
Questa grande quantità di fossili africani ed europei, oltre ai numerosi esemplari di forme intermedie trovati in Cina, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ampia di manodopera per effettuare opere pubbliche. Nello sviluppo storico europeo essa assume però una fisionomia specifica, in quanto la manodopera .
(V. anche Alienazione; Antropologia ed etnologia; Capitalismo; Classe, coscienza di; Classi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...