• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Religioni [26]
Geografia [24]
Diritto [22]

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Wilhelm Arthur Haberlandt Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] del monoteismo nello spirito dei primitivi, svolgendo parallelamente una mitologia comparata con una padronanza unica nella materia. L'etnologia è concepita dallo Sch. come uno studio della civiltà e della storia dello spirito umano. Nel campo ... Leggi Tutto

Arminio, Franco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arminio, Franco Armìnio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Si autodefinisce 'paesologo' e ha inventato una nuova forma di letteratura e di disciplina, la paesologia, che [...] lui stesso descrive come «una via di mezzo tra l'etnologia e la poesia. Non è una scienza umana, è una scienza arresa, utile a restare inermi, immaturi. La paesologia non è altro che il passare del mio corpo nel paesaggio e il passare del paesaggio ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – IPOCONDRIA – LACEDONIA – ETNOLOGIA – IRPINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arminio, Franco (1)
Mostra Tutti

LUSCHAN, Felix von

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSCHAN, Felix von Antropologo ed etnologo austriaco, nato l'11 agosto 1854 a Vienna, morto il 7 febbraio 1924 a Berlino. Studiò dapprima medicina a Vienna, poi antropologia a Parigi; nel 1878 organizzò [...] 1893, 1898). Tornato in Europa, dopo un breve periodo di lettorato in antropologia a Vienna, fu nominato assistente-direttore al Museo etnologico di Berlino, di cui fu poi direttore dal 1904 fino alla sua morte. I suoi scritti più notevoli, oltre all ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ASIA MINORE – MONTENEGRO – ETNOLOGIA – DALMAZIA

NIEDERLE, Lubor

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDERLE, Lubor Josef Schranil Archeologo cèco, nato il 20 settembre 1865 a Klatovy. Cominciò a studiare antropologia, con A. Ranke a Monaco e A. Manouvrier a Parigi, passando poi a insegnare quella [...] come un abile organizzatore di imprese scientifiche. Nel 1895 ebbe molta parte nella Mostra etnologica boemo-slava e, nello stesso tempo, contribuì alla creazione del Museo etnologico boemo-slavo. Nel 1918 diede impulso alla fondazione, a Praga, dell ... Leggi Tutto

MENDES CORREA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MENDES CORREA, Antonio Nato a Oporto (Portogallo) il 4 aprile 1888. Laureatosi in medicina a Oporto nel 1911, si è dedicato all'antropologia criminale, all'antropologia generale (fisica e preistorica) [...] e alla geografia. Nel 1919 ebbe la cattedra di geografia e di etnologia nella facoltà di lettere a Oporto, nel 1921 la cattedra di antropologia nella facoltà di scienze della quale fu direttore dal 1929 al 1935; attualmente dirige l'istituto di ... Leggi Tutto

TABU

Enciclopedia Italiana (1937)

TABU (o tapu; pron. tàbu) Nicola Turchi Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] Cook a Tonga nel 1777, come indicante cosa di cui era proibito l'uso e il contatto; essa è entrata nell'etnologia religiosa per esprimere l'interdizione sacra, con significato analogo a quello del lat. sacer e del gr. ἅγος (ἁγνός, ἐναγής, ἁγνεία ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABU (6)
Mostra Tutti

Patròni, Giovanni

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Napoli 1869 - Roma 1951), direttore del museo di Cagliari, poi prof. di archeologia nelle univ. di Napoli, Pavia, Milano e Roma; socio nazionale dei Lincei (1926-46). La sua indagine [...] si è esercitata in un vastissimo campo di studî, che si estende dalla etnologia e dalla paletnologia alla storia, dalla storia dell'arte alla filologia, dal mondo greco all'etrusco e al romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGIA – ARCHEOLOGIA – FILOLOGIA – CAGLIARI – ETRUSCO

BRACCIALETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] delle civiltà inferiori e medie, mancando soltanto ad alcuni gruppi primitivi, nei quali non solo è ancora scarso il senso della decorazione del corpo (Pigmei, varie tribù australiane e sud-americane), ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORIENTE BIZANTINO – LEGGI SUNTUARIE – PAOLO VERONESE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIALETTO (1)
Mostra Tutti

Seppilli, Tullio

Enciclopedia on line

Seppilli, Tullio. – Antropologo culturale italiano (Padova 1928 - Perugia 2017). Laureatosi nel 1952 in Scienze naturali presso l'Università La Sapienza di Roma, dal 1955 ha assunto la docenza di Antropologia [...] culturale all'Università di Perugia, dove l’anno successivo ha fondato l'Istituto di Etnologia e antropologia Culturale, quindi ha insegnato Antropologia culturale all'Università di Firenze (1966-77). Assistente e collaboratore di E. de Martino, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – ETNOLOGIA – NOVECENTO – UMBRIA – ROMA

Das, Sarat Chandra

Enciclopedia on line

Esploratore e filologo indiano (n. Chittagong 1849 - m. 1917). Recatosi nel 1879 a Shigatse, visse per 6 mesi nel monastero di Tashilumpo. Esplorò la regione a N del Kinchinjunga, visitò Lhasa e il lago [...] Palti. Raccolse testi tibetani e materiali per lo studio della religione e dell'etnologia tibetana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITTAGONG – ETNOLOGIA – SHIGATSE – TIBETANI – LHASA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali