NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] popolato (750.000 ab. nel 1932, poco più di 6 ab. per kmq.).
Sommario. - Geografia (p. 749). - Ordinamento (p. 753). - Etnologia (p. 754). - Storia (p. 754).
Geografia. - Rilievo. - Una grande area depressa, che si allunga tra il Golfo di Fonseca e ...
Leggi Tutto
HRDLICKA, Ales
Claudia MASSARI
Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] una vastissima produzione scientifica riguardante, fra l'altro, i reperti umani antichi del Nordamerica, l'antropologia e la etnologia dei diversi popoli attuali delle Americhe e degli altri continenti (ad es. l'oasi di Kharga), la morfometria ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] e allora le murature possono avere il solo ufficio resistente, oppure soltanto quello di limitare e separare gli spazî.
Etnologia. - Il raggruppare, sovrapponendole le une alle altre con un certo ordine, poche pietre in modo da ottenere un complesso ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] diplomatica, ma continuò ad alternare studî di lingue moderne, di diritto e di economia con ricerche sull'antichità classica sull'etnologia e sulla filosofia per cui subiva fortemente l'influsso di K.L. Reinhold e F.H. Jacoby, che lo avviavano ...
Leggi Tutto
KOPPERS, Wilhelm
Etnologo e missionario cattolico dei missionarî di Steyl o Societas Verbi Domini (S.V.D.), nato a Menzelen (basso Reno) l'8 febbraio 1886; libero docente (1924), indi professore (1926) [...] ; Die Frage des Muterrechts und des Totemismus im alten China, 1930. Condirettore dal 1913, è dal 1924 direttore di Anthropos e, dal 1930, dirige i Wiener hulturhist. Studien. V. anche: culturali, cicli, XII, pp. 105-113; etnologia, XIV, p. 500 seg. ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , concernente i diritti esclusivi di pesca, in Boll. di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia, Roma 1933, fasc. 6.
Etnologia e folklore.
Il sistema di pesca più primitivo, chiamato pesca-raccolta, consiste nella cattura di tutti i piccoli animali ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] tema che ha affrontato nella sua ricerca Coral gardens and their magic del 1935 e, in parte, nelle altre sue relazioni etnologiche (soprattutto in Argonauts of the Western Pacific del 1922 e The sexual life of savages del 1929). Il problema, in sede ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] risale insensibilmente alle pietre utensili meno artefatte; e con la lima, raspa metallica.
Fra le raspe va segnalato, nell'etnologia attuale, il raspatoio per noci di cocco, col quale si usa raschiare le noci in tutta la cultura austronesiana dalla ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] kircheriano al Collegio Romano. L'anno seguente ebbe la qualifica di adiutore. Nel 1885 conseguì la libera docenza in etnologia; e due anni più tardi fu nominato conservatore.
Nel 1892 pubblicava nel Bullettino di paletnologia italiana (XVIII) un ...
Leggi Tutto
Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante [...] più si avvale di altre scienze e particolarmente della linguistica strutturale, della psicanalisi, della sociologia e dell'etnologia. Infine sembrò approdare, dopo varie tappe segnate da opere talvolta discutibili ma sempre interessanti (S/Z, 1970 ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.