PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] e irraggia i suoi riflessi mediante i miti, le leggende, le lingue, gli usi, su tutto l'orizzonte etnico; e però l'etnologia altro non è che "la psicologia dell'idea dei popoli".
Nella letteratura di quel periodo e del tempo successivo, la psicologia ...
Leggi Tutto
Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] , la Columbia Britannica e la California. Si è occupato di questioni generali, ma soprattutto di etnologia americana, studiando organizzazione sociale, tradizione, lingue e testi letterarî delle varie popolazioni indigene dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] per il vaglio del pensiero dell'informatore (testi, relazioni, inchieste, ecc.). Per sua natura quindi essa è molto vicina all'etnologia e continua a caratterizzarsi in termini di ethnographie du passé.L'a. classica invece, con i suoi legami con la ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Roma e presso la Propaganda Fide; fu forse in questo contesto che cominciò ad avvicinarsi allo studio della lingua cinese.
Etnologia e geografia sono gli argomenti delle sue prime opere: Schreiben aus Wien an Herrn Pallas…, Wien 1789; due differenti ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] in Europa e, dopo essere stato al seguito delle truppe alleate, tornò a Parigi, dove ottenne il diploma all'Istituto di etnologia e il dottorato in lettere. Nel 1947 ripartì per l'Africa e, con Jean Sauvy e Pierre Ponty, discese il fiume Niger ...
Leggi Tutto
GODMANCHESTER
J. Liversidge
Piccola cittadina romana, all'incrocio di molte strade romane con la via principale che andava verso il N, è oggi nota come Ermine Street.
Gli scavi sono tuttora in corso [...] pendaglio, furono sepolti in un pozzo con scarico fuori delle terme. Il tesoro ora è nel Museo di Archeologia ed Etnologia dell'Università di Cambridge.
Mura di pietra con almeno una imponente porta sulla Ermine Street, racchiudevano un'area di circa ...
Leggi Tutto
Esploratore e filologo, nato a Chittagong (Bengala) nel 1849, di famiglia della casta vaidya, o medica; morto in India nel 1917. Educato nel Collegio della Presidenza, a Calcutta, a 25 anni era già riputato [...] in India dopo 14 mesi di assenza. Da questi viaggi il C. trasse materiale per illustrare la storia della religione, l'etnologia e il folklore del Tibet in memorie pubblicate nel Journal of the Bengal Asiatic Society, e nel Journal of the Buddhist ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] più antichi, solo fino ad un certo punto sono validi ed utili i confronti con i dati dell'etnologia comparata desunti dalle situazioni delle popolazioni primitive recenziori, non potendosi ipotizzare un primitivismo assoluto, eguale per tutte le ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] animale, che pose a base della produzione zootecnica; precorrendo i tempi, si dedicò a studi pionieristici di etnologia zootecnica interessandosi, in particolare, alle razze bovine marchigiana e romagnola.
Nel corso della sua attività scientifica il ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ; lucco; manica; mantello; mantiglia; panciotto; pellanda; pelliccia; redingote; ropiglia; scialle; soprabito; sottana; strascico; tasca; toga; tunica; velo.
Etnologia.
L'origine delle vesti è stata attribuita a cause diverse, e cioè: a) a ragioni di ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.