TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] dalle scuole nazionali (Alliegro, 2011). A vincere il concorso fu Tentori, il quale, noncurante delle riserve mostrate dai colleghi etnologi e demologi, assunse l’incarico in università pubbliche (a Roma e a Trento) e cattoliche (dal 1962 al 1965 ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] civiltà amerindiane, quali maya (XXII, p. 626) o inca (XVIII, p. 953). Tali voci contengono anche importanti dati etnologici sulle culture in oggetto, che per una conoscenza approfondita delle culture p. sono, per alcuni aspetti, inscindibili da ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] , XLIV (1914), p. 255 segg.; A Mochi, Aull'antropologia degli Arabi, in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XXXVII (1907), p. 411 segg.; P. Noël, Étude ethnographique et anthropologique sur les Teda du Tibesti, in L'anthropologie, XXX ...
Leggi Tutto
HONOLULU (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Capitale delle isole Hawaii, situata a 21° 20′ N. e 157° 50′ O., in Oahu, una delle isole maggiori. Essa sorge all'estremità della catena dei monti Koolau a metà [...] e da 7 sopraintendenti il cui controllo si estende a tutta l'isola.
L'edificio più importante di Honolulu è forse il Museo di etnologia e di storia naturale, fondato nel 1889 da Charles K. Bishop, a circa 3 km. a N. del porto, assai noto per le sue ...
Leggi Tutto
GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham
Filippo De Filippi
Geografo e naturalista, nato a Teignmouth (Devonshire) il 6 luglio 1834, morto a Shalford (Surrey) il 2 dicembre 1923. Figlio d'un geologo, andò in [...] Oltre che di geologia, si occupò anche di paleontologia, specie nella prealpe himalāyana (monti Siwalik), e di zoologia. Scrisse due opere sui molluschi dell'India e numerose memorie su argomenti di geologia, fisiografia, etnologia e storia naturale. ...
Leggi Tutto
Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] di ricerca quella editoriale: fondatore della rivista semestrale «Ligabue Magazine», è stato editore di importanti collane di archeologia ed etnologia e autore di numerosi saggi, tra i quali vanno citati Il pane e la chiglia (1986) Popoli in bilico ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] indica, da cui si ricava il ḥashīsh, ha importanza specialmente per quel che riguarda i popoli orientali (v. sotto: Etnologia); il suo uso farmacologico è rimasto sempre molto limitato.
Tra gli stupefacenti in senso lato, che ebbero storicamente un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] si è svolta l'attività della sociologia (v.), una disciplina che traendo i materiali di osservazione dalla storia e dall'etnologia, ha inteso rivolgere le sue fatiche alla ricostruzione dello sviluppo sociale e spirituale dell'uomo. A quasi un secolo ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] , e furono nobilitate attraverso forme artistiche - musica, poesia, arti figurative - in modo da far impallidire ogni parallelo etnologico e storico.
Non solo le seguaci di Dioniso, ma anche le sacerdotesse di Apollo - sibille, Cassandra, la Pizia ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] raggiunse l’apice della notorietà con la nomina ad accademico d’Italia. Del 1937 è l’incarico per l’insegnamento di etnologia all’Università di Roma – il primo in Italia – seguito dalla fondazione dell’Istituto per le civiltà primitive (1942) e dalla ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.