. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] , e qua e là, in mezzo ad esso, e specialmente nelle regioni orientali, qualche gruppo arabo.
A proposito dell'etnologia tradizionale è da ricordare anche la classificazione dei Berberi secondo le genealogie indigene riportate da scrittori arabi, e ...
Leggi Tutto
LE GOFF, Jacques
Antonello Biagini
Storico francese, nato a Tolone il 10 gennaio 1924. Allievo dell'École normale supérieure, fu nominato aggregato di storia a Parigi (1950). Professore alla facoltà [...] economico, sociale e perfino biologico. La stessa ampia utilizzazione di fonti e nuovi strumenti di ricerca, dall'archeologia all'etnologia, alla sociologia, si trova in Travail, techniques et artisans dans les systèmes de valeur du haut Moyen âge ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] I beni demologici in Italia e la loro museografia, pp. 249-62; P. Clemente, Beni culturali senza culture: i patrimoni etnologici italiani come problema di storia nazionale, pp. 237-45).
P.E. Simeoni, La catalogazione demo-antropologica e il Ministero ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] degli storici; anche gli esponenti di altre discipline - in particolare della sociologia, della scienza politica e dell'etnologia - si muovono sul terreno della storia comparata. Ciò che conferisce una dimensione storica alla comparazione è piuttosto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] individualistiche, come si deve anche riconoscere che non esistono rapporti costanti tra gli stadî di sviluppo successivi e l'età etnologica dei gruppi culturali.
L'idea che i primitivi, e i popoli incolti in generale, hanno della proprietà è sempre ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ; nonché di parecchi musei scientifici del più alto interesse, quali il Geologico e il Museo nazionale di antropologia ed etnologia. Ogni facoltà, dal 1875, in ampie e belle serie di pubblicazioni, riflette l'attività dei docenti e degli scolari ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] sarebbe passata per la fase antropofagica, è un'evidente esagerazione. Se gli esempî dell'etnologia moderna possono far lume nelle questioni dell'etnologia preistorica l'esempio dei Cafri, popoli pastori, dediti all'agricoltura e all'allevamento del ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] de l'Amazone, Parigi 1930; S. Linné, Contribution à l'étude de la céramique sudaméricaine, in Revista del Instituto de Etnologia de la Universidad Nac. de Tucumán, II, fasc. 2°, Tucumán 1932; A. Mordini, Gaetano Osculati e l'archeologia del medio ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Isola malese dell'arcipelago della Sonda (Indie Olandesi), tra Sumbava e le isole Solor, bagnata a nord dal Mare della Sonda [...] ; l'interno è poco conosciuto. Le fattorie più importanti sono: Endeh, Larantoeka, Wae Werang, Badiawa, Ruting.
Etnologia. - La popolazione indigena, Indonesiani con molti elementi papuani, presenta, nei distretti montani interni, forme di cultura ...
Leggi Tutto
URO
Antonio MORDINI
Popolazione dell'America Meridionale, abitante all'epoca della scoperta nella regione posta fra Arica e Tarapacá, e di cui alcuni discendenti, noti sotto il nome di Chipaya, vivono [...] de la Sociedad Ecuatoriana de estudios Historicos americanos, III, Quito 1919; A. Metraux, Civilización material de los indios Uro-Chipaya de Carangas (Bolivia), in Revista del Instituto de Etnología de la Un. de Tucumán, III, E. 1ª, Tucumán 1935. ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.