Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge [...] la superficie d’appoggio, permette di procedere più agevolmente sulla neve alta, diminuendo notevolmente l’affondamento del piede. In etnologia è l’espressione di solito usata come sinonimo generico di scarpa da neve (➔ scarpa); nelle sue varie forme ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Torino il 30 maggio 1846, ivi morto il 24 novembre 1910. Laureatosi nel 1870 a Torino, lavorò presso J. Moleschott a Torino, presso M. Schiff a Firenze [...] scientifico ai piedi del Monte Rosa (Col d'Olen). Negli ultimi anni s'interessò a indagini di archeologia e di etnologia preistorica (Escursioni nel Mediterraneo e gli scavi di Creta, Milano 1907; Le origini della civiltà mediterranea, ivi 1910). Nel ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] assicurare loro le condizioni migliori di esistenza e di riproduzione, di sviluppare certi determinati caratteri utili, ecc. L'etnologia moderna ha espresso, se anche in forme diverse, la convinzione che queste due fasi di utilizzazione della fauna ...
Leggi Tutto
INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry)
Georges Montandon
Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] à l'ethnographie et à l'archéologie de la province de Mendoza (R. A.), in Revista del Instituto de Etnología de la Universidad de Tucuman, I, 1929; G. Weltfish, Prehistoric North America Basketry Techniques and modern Distributions, in American ...
Leggi Tutto
LEENHARDT, Maurice
Vittorio Lanternari
Antropologo francese, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 9 marzo 1878, morto a Parigi il 26 gennaio 1954. Originale personalità di antropologo-missionario, [...] M. Leenhardt, in Le Monde non-Chrétien, 33 (1955); S. Moravia, La ragione nascosta, Firenze 1969; B. Caltagirone, M. Leenhardt etnologo e studioso del mito, in Annali della Facoltà di Magistero, Università di Cagliari, 3 (1978), pp. 137-211; J. Jamin ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] a Copán i primi scavi su vasta scala in area mesoamericana. Da parte sua, lo storico dell'arte ed etnologo W.H. Holmes (1846-1933) diede un importante contributo alla nascente archeologia messicana con Archaeological Studies among the Ancient ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] , sociologica e antropologica
Come accade per altri elementi della cultura, anche per il moderno concetto di onore sia l'etnologia che la storia hanno messo in luce una stretta connessione con fenomeni magici e religiosi. Secondo Marcel Mauss (v ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] In paletnologia, lama di selce, ossidiana o altra pietra, che presenti una serie di minute intaccature molto regolari.
In etnologia, procedimento a s., uno dei tre metodi di accensione del fuoco per confricazione, consistente nell’imprimere un rapido ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] prostituzione prenuziale, nei paesi ove è ammessa o favorita (tribù sahariane, ecc.) è un mezzo per procurarsi la dote. Gli etnologi dànno il nome di "prostituzione ospitale" all'uso di offrire al forestiero, per il tempo in cui rimane nella famiglia ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] piuttosto esili per l'appiattimento dei polpacci, carattere teromorfo comune anche agli Australiani e ai Negri africani.
Etnologia. - La cultura dei Tasmaniani, prima che fossero sterminati dai forzati e dai coloni inglesi, presentava caratteri di ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.