MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] è costituita dai Mordvini (v. appresso). Unica importante industria la tessitura. Capoluogo è Saransk, cittadina di 15.000 ab.
Etnologia. - I Mordvini costituiscono una delle grandi divisioni dei Finni del Volga, localizzata a sud di Kazan′ e delle ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] società civile e di istituzioni nate in essa grazie alla libera impresa culturale di gente comune, caratterizzano il ‘patrimonio etnologico’ come un campo di negoziazioni aperte, dove gli studi e la società civile si trovano affiancati verso tutte le ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] un viaggio di studio compiuto per conto della Società geografica italiana e della Società di antropologia, insieme all’etnologo Alfredo Niceforo; l’anno dopo, Il rinnovamento della Sardegna apparso sulla rivista Rassegna nazionale (XIX [1897], 3, pp ...
Leggi Tutto
antropologia filosofica
Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri.
Origine
L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] ’antropologia in senso naturalistico sia il complesso delle scienze umane (specialmente l’antropologia culturale o etnologia, la linguistica, la psicologia sperimentale) erano venute frantumando secondo prospettive particolari il concetto unitario di ...
Leggi Tutto
Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, [...] (in particolare l'estasi contemplativa) e mistica, specie in rapporto con le singole dottrine mistiche, v. mistica.
Etnologia religiosa. - Nelle popolazioni primitive il fenomeno dell'estasi si verifica specialmente durante le diverse cerimonie d ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , erano profondamente scandalizzati da questo fatto, e non senza motivo. Ed ecco che negli anni trenta del nostro secolo alcuni etnologi introducono nella Nuova Caledonia, insieme ai loro costumi moderni, l'usanza di scrivere, anche su se stessi o a ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] (La formation des légendes, 1910; trad. it. 1991) riconduceva la presenza degli animali nelle fiabe ai riti totemici. L’etnologia classica ipotizzava che le fiabe esprimessero quindi delle tradizioni antiche e che fossero l’espressione di una cultura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] il proprio organo di stampa. In Italia, infine, fu creato nel 1869 a Firenze il Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia alla cui direzione fu chiamato nel 1870 Paolo Mantegazza che l'anno seguente fondò la Società Italiana di Antropologia con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] in Europa, fu deputato e senatore del Regno e nel 1869 gli venne assegnata la cattedra di antropologia ed etnologia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. L’attribuzione di tale cattedra – fino allora appannaggio ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] come invenzione dei poeti. Senofane contrappone gli dei foggiati dagli uomini a propria immagine e somiglianza (antropomorfismo; prima comparazione etnologica: gli Etiopi, i Traci) all'unico Iddio supremo. I sofisti assegnano non solo al mito ma alla ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.