NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] indigeni è basata sul villaggio e il governo inglese amministra per mezzo dei suoi rappresentanti nelle isole Andamane.
Etnologia. - Gl'indigeni dell'Arcipelago delle Nicobare si possono riunire in due gruppi distinti: i Nicobaresi propriamente detti ...
Leggi Tutto
Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione.
I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] nella donna secondo le moderne vedute, in Atti della Soc. italiana d'ostetricia e ginec. (XXII° congresso), Pavia 1923.
Etnologia e Folklore. - Alcuni popoli allo stato di natura, come gli aborigeni dell'Australia, ignari del processo fisiologico del ...
Leggi Tutto
Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] politico". Ma pur con queste particolari direttive, oggi in gran parte superate, egli si sforzava di dare all'etnologia la più vasta base possibile di osservazioni scientificamente esatte.
Opere principali: Die Völker des östlichen Asiens, voll. 6 ...
Leggi Tutto
VASCONI (Vascõnes)
Francesco Pellati
Popolo dell'Hispania Tarraconensis, che viveva già in età preistorica e probabilmente sin dall'epoca eneolitica, tra la valle superiore dell'Ebro e i Pirenei, nelle [...] aprile-giugno 1927; H. Schuchardt, Primitiae linguae Vasconum, Halle 1923; P. Bosch-Gimpera, El problema etnol. vasco y la arqueología, in Rev. intern. de los estudios vascos, 1923; id., La Prehistoria de los Iberos y la etnología vasca, ibid., 1926. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] : F.P. Campione, Bibliografia di F. M., in F. Maraini, Gli ultimi pagani, cit., pp. 209-230. Vedi ancora: Il taccuino dell'etnologo, intervista di F.P. Campione, ibid., pp. 161-196; R. Cedrini, La Panaria film, realtà del cinema, in Le Eolie della ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] 'argomento della tesi riguardava la morfologia del perone. Nel 1907 divenne socio ordinario della Società italiana di antropologia, etnologia e psicologia comparata. Per circa due anni soggiornò a Parigi e quindi a Londra (più tardi a Berlino, Dresda ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] ).
Bibl.: H. e L. Siret, Les premières âges du métal dans le sud-est de l'Espagne, Anversa 1887; P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la Península Ibérica, Barcellona 1932, p. 164 e ss.; J. De Mata Carrizo, in Menendez Pidal, Historia de España, I, Madrid ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] . Come in zoologia vengono separati oggetti che si somigliano per convergenza, ma la cui genealogia è diversa, così in etnologia è necessario riunire gli strumenti, qualunque sia la loro ultima forma di sviluppo, in gruppi i cui tipi derivino gli ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] america, al paragrafo America Centrale e Antille e poi sotto le voci speciali dedicate alle varie isole.
Etnologia. - La popolazione precolombiana delle Antille era costituita, originariamente, da genti arawak, che portavano nelle varie isole nomi ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] ogni popolo, confrontandosi ingenuamente con gli stranieri, e poco importa se attribuendo a sé o a loro la palma (v. etnologia), si chieda da quali legami uno è congiunto con i proprî connazionali. Erodoto si pone il problema e risponde (VIII ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.