Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] (1912-1925), ai lavori sulla storia della prostituzione e sulla vita del marchese di Sade, Bloch porta una sensibilità etnologica e antropologica assimilata da A. Bastian attraverso i ponderosi volumi di Der Mensch in der Geschichte (1860). Alla base ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] tra una prima e una seconda fase della sua vita. Conobbe nel 1967 e sposò l’anno dopo Barbara Fiore, ricercatrice di etnologia, che ha insegnato nelle Università italiane a partire dal 1990. Nella loro casa si faceva esperienza, in allegria, delle ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] di Carl Gustav Jung e Sigmund Freud, da Ezra Pound e Thomas Stearns Eliot, mediatori di Dante, all’antropologia ed etnologia di Ernesto De Martino e Vittorio Lanternari, dalla musica postdodecafonica (Arnold Schönberg e Anton Webern) alla pittura (i ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari.
Opere: Lettera al prof. P. Mantegazza, in Arch. per l'antropologia e l'etnologia, XIV (1884), pp. 414-418; Dall'interno della Nuova Guinea. Lettera del dott. L. L., in Boll. della Soc. geografica ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] Società romana di antropologia (pp. 3-5), rivista che venne ad affiancarsi all’Archivio per l’antropologia e l’etnologia, fondata nel 1871 dall’altro padre dell’antropologia italiana, Paolo Mantegazza.
Nel corso dei primi decenni del Novecento Sergi ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] il mondo degli uomini e il Tempo del Sogno.
Effetti della colonizzazione
Solo a partire dagli anni 1960 gli etnologi cominciarono a interessarsi di temi quali l’impatto della colonizzazione sugli Aborigeni (in alcune aree, come nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] di G. Vigeland. Tra gli importanti musei cittadini: Galleria Nazionale; Museo d’arte contemporanea; Museo Storico (preistoria ed etnologia); Museo di E. Munch; Museo d’arte moderna Astrup Fearnley; nelle vicinanze il Museo del folclore, il Museo ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] del nostro Istituto.
bari. - Dedalo libri (1965), volumi di psicologia, sociologia, filosofia e filosofia della scienza, etnologia, linguaggio e scienza della comunicazione, architettura, urbanistica. Diego De Donato (1970), già casa ed. Leonardo da ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] di un distretto e di uno dei 4 Commands dell'India (corrispondenti ai comandi di corpo d'armata territoriale).
Etnologia. - Il Belūcistān è stato poco esplorato nei riguardi archeologici. Vi si incontrano curiosi monticelli di terra cosparsi di varî ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] ha avuto conseguenze - più che presso i Galla - presso i Somali stessi con la formazione dei Rahan-wēn (v. somalia: Etnologia).
È da ritenere che, con l'avanzata dei Somali musulmani che cominciò ad appoggiarsi lungo la costa alle colonie commerciali ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.