PITRÈ, Giuseppe
Raffaele CORSO
Folklorista, nato il 21 dicembre 1841 in Palermo, dove morì il 10 aprile 1916. Adolescente, nel 1860, seguì a Napoli il prodittatore A. Mordini, che recava a Vittorio [...] contengono molteplici e inestimabili documenti di letteratura popolare, di mitologia comparata, di novellistica, di paremiografia, di etnologia; nonché note, notizie e annunzî bibliografici, che permettono di seguire lo sviluppo degli studî in Italia ...
Leggi Tutto
GHILIAKI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione asiatica insediata, in numero di 4000-5000 individui, nel nord dell'isola di Sachalin e sulla foce dell'Amur. La loro posizione etnologica [...] , Reisen und Forschungen im Amur-Lande in den Jahren 1855-1856, Pietroburgo 1881-1895; L. Sternberg, Ghiliaki, in Rivista dei Etnologia, Mosca 1893 (in russo); id., Materiali per lo studio della lingua e del folklore ghiliak, in Mem. dell'Accad ...
Leggi Tutto
TORONTO (A. T., 130-131)
Salvatore ROSATI
Stella WEST ALTY
Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si [...] .000 volumi. Principali musei sono: l'Ontario Provincial Museum (fondato nel 1851) con raccolte di archeologia, etnologia, biologia e storia naturale; il Royal Ontario Museum (1912) con importanti raccolte mineralogiche, paleontologiche, zoologiche ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] R. Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924, pp. 1-40; id., Un rombo australiano, in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XLI (1911), pp. 257-270; id., Sopravvivenze del rombo in Italia, in Bollettino della Società di etnografia italiana, I (1912 ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] , come la Storia della grande industria in Italia di R. Morandi (1931), di etnologia, con il primo saggio di E. De Martino, Naturalismo e storicismo nell'etnologia (1941). Di Croce uscirono in questi anni opere fondamentali come le già citate Storia ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] L. Alberti) aveva inserito sull'originaria formula straboniana: utilizzo dell'epigrafia, dell'archeologia, dell'antiquaria e dell'etnologia come ausilio alla ricostruzione storico-geografica; esame personale e diretto dei luoghi; ricorso a uno schema ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] a. C.
Bibl.: L. Siret, L'Espagne préhistorique, in Revue des questions scientifiques, 1893, p. 489 ss.; P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la Península Ibérica, Barcellona 1932, p. 84 ss.; H. Breuil, Les peintures rupestres schematiques de la Péninsule ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] razziale, che hanno costituito la base per gran parte delle analisi comparative in antropologia fisica e in etnologia. Tra gli studiosi che maggiormente contribuirono allo sviluppo dell’antropologia fisica ottocentesca, si ricordano L.A. Desmoulin ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Poitiers 1935 - ivi 2023). Noto per le sue ricerche in Africa occidentale, è passato poi ad occuparsi di un’antropologia dei mondi contemporanei e della dimensione globale e cosmopolita [...] citate: l'autobiografia intellettuale La vie en double (2010, trad. it. Straniero a me stesso. Tutte le mie vite di etnologo, 2011); Journal d'un SDF. Ethnofiction (2011), opera tra il racconto e il saggio sociologico tradotta nello stesso anno in ...
Leggi Tutto
Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] è dotato a sua volta d'un feticcio più potente.
Più recentemente, il progresso delle ricerche nel campo dell'etnologia religiosa, con la determinazione di uno stadio preanimistico, ha condotto a una spiegazione più completa. Essa viene trovata nel ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.