PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] delle istituzioni italiane al IV Congresso internazionale di storia delle religioni a Leida e nel 1914 a quello di etnologia e di etnografia a Neuchâtel.
Durante la guerra fu infermiere civile volontario su un treno del sovrano militare Ordine ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] sezione artistica. Intenzionalmente fu destinata all'arte dell'Estremo Oriente, poiché questa non aveva il tipico carattere etnologico. La seconda guerra mondiale e la situazione che ne derivò portarono alla separazione dal nucleo principale della ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] , né autorizza improbabili alternative metodiche di rivalutazioni storiche dei ceti subalterni, al limite del folclore e dell'etnologia, ma rispecchia propriamente i limiti della grande politica del tempo, definisce nei margini dell'assurdo delirio ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] non dà luogo a discussioni; rimandando, per il resto, alle voci: indoeuropei; danubiane, civiltà; europa: preistoria; etnologia; galli; gallica, civiltà; francia; germania; irlanda; spagna.
Lingue.
Gruppo di lingue della famiglia indoeuropea, di cui ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e Ortotteri. Vario è il mondo dei Ragni e numerosi e interessanti dal punto di vista biologico i Molluschi terrestri.
Etnologia. - La Tunisia fu popolata fino dall'epoca paleolitica. Gli autori greco-latini ci hanno lasciato alcuni nomi di tribù ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] suddivide nelle seguenti parti: zootecnia generale; etnologia zootecnica; alimentazione del bestiame; igiene del bestiame la produzione animale, della legislazione zootecnica.
L'etnologia zootecnica è quella branca della zootecnia che tratta ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] Milano 1900; N. Puccioni, Delle deformazioni e mutilazioni artificiali etniche più in uso, in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XXXIV (1904), p. 355; G. Variot, e M.me Chatelin, Observations sur les pieds des jeunes chinoises, in Bullet. et ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] che dalla compattezza del tessuto, anche dall'imbibizione delle fibre di soluzioni chimiche, e non da spalmatura. G. Tre.
Etnologia. - La tenda, come riparo provvisorio, o come abitazione, differisce dalla capanna per il fatto che i materiali che la ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] p. 29 segg.; G. Q. Giglioli, Il trono dello Zeus di Fidia in Olimpia, in Mem. dei Lincei, XX; G. Pinza, Etnologia antica toscano-laziale, Milano 1915, tav. di frontespizio; E. Fiechter, Amyklae. Der Thron des Apollon, in Jahrb. des Instituts, XXXIII ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] , Agegnzia Geral das Colonias, Lisbona 1928; H. J. T. Bijlmer, Outlines of the Anthropology of the Timor Archipelago, Weltvreden 1929.
Etnologia. - L'Isola di Timor è abitata da varie tribù di tipo indonesiano che presentano più o meno, a seconda dei ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.