MORELOS, José Maria
Ezequiel A. Chavez
Eroe dell'indipendenza del Messico, nato il 30 settembre 1765 a Valladolid, oggi Morelia. Figlio d'un carpentiere, entrato nella carriera ecclesiastica, negli [...] di Manuel Orozco y Berra, in Diccionario Universal de Historia y Geografía, IX, Messico 1856. Deve essere completata specialmente con la collezione di Documentos inéditos y poco conocidos, del Museo de arqueología, historia y etnología, Messico 1927. ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] Ethnologie, LXII, Berlino 1931; Ploetz, Hermann e Métraux, La civilisation matérielle et la vie sociale et religieuse des indiens Zè du Brésil méridonal et oriental, in Rev. del Instituto de Etnología de la Universidad de Tucumán, I, Tucumán, 1930. ...
Leggi Tutto
TARTESSO
Pietro Bosch
. Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] . Beiträge zur antiken Entwicklungsgeschichte, Landschaftskunde und ant. Topographie Südspaniens, insbesondere zur Tartessosfrage, in Petermanns Mitteil., CLXXXVI (1924); P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la península ibérica, Barcellona 1932. ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] la psicologia musicale, perché in effetti essa fece da collegamento tra la psicologia del suono e dell'udito e l'etnologia. A lato dunque di una prospettiva scientifica essa ha anche una prospettiva storica, alla cui utilizzazione però Kurth non ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a Lévi-Strauss
La tradizione esoterica africana, dopo i suggerimenti forniti a Frobenius e a Schneider, diede l'avvio alla nuova etnologia, nata il giorno in cui M. Griaule fu convocato da un iniziato dogon per riceverne una parte delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di Jean de Léry ebbero una larga risonanza e un'innegabile influenza non solo sui naturalisti ma anche sulle teorie etnologiche allora correnti.
Durante tutto il Cinquecento, per i contatti divenuti sempre più ampi e frequenti con i popoli, la flora ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] 1979 (tr. it.: Il Collegio di Sociologia, 1937-1939, Torino 1991).
Jesi, F., Conoscibilità della festa, in La festa: antropologia, etnologia, folklore (a cura di F. Jesi), Torino 1977, pp. 4-29.
Jonas, F., Geschichte der Soziologie, Hamburg 1968 (tr ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] questi “principi” sono intensamente dibattute, con tesi che di volta in volta attingono a modelli de-sunti dall’etnologia, dalla sociologia o dalla storiografia. Quali che siano le loro reali prerogative (“vecchi del villaggio”, “capi-tribù”, “re ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] indiscutibile di manifestazione della vertebra occipitale nell'uomo, ibid., XIV (1908), pp. 379-384; Antropologia ed etnologia, in Ergebnisse der Anatomie und Entwicklungsgeschichte, XVII (1909), pp. 624-630; Apparecchio nervoso centrale e periferico ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] , 1910, p. 397 ss.; A. Mayr, in Reallexicon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, s. v. Balearen; P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la Peninsula Iberica, Barcellona 1932; J. Hernandez-Mora, Menorca Prehistorica, in Revista de Menorca, XLIV, 1948; M. Louis ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.