• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Religioni [26]
Geografia [24]
Diritto [22]

Brinton, Daniel Garrison

Enciclopedia on line

Etnologo (Thornbury, Pennsylvania, 1837 - Filadelfia 1899); medico, passò allo studio dell'etnologia e delle antichità precolombiane. Nel 1884 assunse l'insegnamento di queste materie all'Accademia delle [...] scienze di Filadelfia, per passare poi all'università della stessa città. Pubblicò numerose opere fra cui: The Maya chronicles (1882) e Anthropology (1892) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – ETNOLOGIA

Griaule, Marcel

Enciclopedia on line

Griaule, Marcel Etnologo francese (Aisy-sur-Armaçon, Yonne, 1898 - Parigi 1956); prof. di etnologia alla Sorbona dal 1942 e consigliere dell'Unione Francese (1947); profondo conoscitore delle civiltà dell'Africa centrale [...] e occidentale, sulle quali ha prodotto numerose pubblicazioni e raccolto gran copia di registrazioni, filmati e manufatti, conservati al musée de l'Homme di Parigi. Allievo e collaboratore di M. Mauss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – ETNOCENTRISMO – COSMOLOGIA – ETNOLOGIA – ETIOPIA

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] fra tribù e tribù, si distinguono a seconda dell'organo a cui si rivolgono, della vista o dell'udito, in ottici e in acustici. Fra i primi son quelli che si fanno mediante il fuoco, il fumo, la terra lanciata ... Leggi Tutto

Leroi-Gourhan, André

Enciclopedia on line

Leroi-Gourhan, André Studioso di preistoria ed etnologo francese (Parigi 1911 - ivi 1986); prof. di etnologia alla Sorbona (dal 1969). Soggiornò a lungo in Giappone e nel Pacifico settentrionale studiando la cultura materiale [...] . costituisce un modello di ricerca interdisciplinare che utilizza metodi e tecniche di discipline complementari (dalla biologia all'etnologia) per individuare il significato globale che si nasconde dietro la massa apparentemente informe dei dati (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – GIAPPONE – SORBONA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leroi-Gourhan, André (1)
Mostra Tutti

MAZZARELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZZARELLA, Giuseppe Giurista, nato a Reggio Calabria il 1° luglio 1868; insegnante di etnologia giuridica nell'università di Catania dal 1909 come libero docente ed incaricato, e dal 1926 come titolare [...] del diritto romano, ha lasciato la scuola per limite d'età nel 1938. Nella quarantenne attività del M., l'etnologia giuridica da disciplina meramente descrittiva è divenuta una scienza capace di determinare le cause, le leggi, i mutui rapporti dei ... Leggi Tutto

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'epoca della scoperta e della conquista, è perciò in ugual misura offerto dall'esplorazione del terreno e dalle tribù viventi: e l'etnologia e l'archeologia si presentano, come si è detto, su di un unico grande piano cronologico. Né l'archeologia ha ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

Niederle, Lubor

Enciclopedia on line

Archeologo e antropologo (Klatovy 1865 - Praga 1944). Insegnò antropologia, archeologia preistorica ed etnologia nell'univ. di Praga. Scrisse sull'antropologia dei paesi boemi, sull'origine degli Slavi [...] Pubblicò anche contributi sullo sviluppo dei gioielli bizantini. Organizzò (1895) una mostra etnologica boemo-slava e contribuì alla creazione del Museo etnologico boemo-slavo; nel 1918 diede impulso alla fondazione dell'Istituto archeologico e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – BIZANTINI – PRAGA – SLAVI

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] d’Italia, mentre in ambienti filosofici anticrociani iniziarono a filtrare i lavori di É. Durkheim e L. Lévy-Bruhl. Il lavoro etnologico di De Martino (legato all’insegnamento di B. Croce e A. Omodeo) segue un impianto storicistico e insieme si apre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

De Martino, Ernesto

Enciclopedia on line

De Martino, Ernesto Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione [...] nel superamento dei "momenti critici dell'esistenza", ovvero delle crisi in cui, specie per quel che riguarda il mondo etnologico, è minacciata la presenza stessa (intesa come centro operativo del pensare e dell'agire umani). Tale superamento viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – NATURALISMO – STORICISMO – DEMOLOGIA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Frazer, Sir James George

Enciclopedia on line

Frazer, Sir James George Etnologo (Glasgow 1854 - Cambridge 1941). Delle sue numerose e vaste opere soprattutto di etnologia religiosa, vanno ricordati i volumi riuniti sotto il titolo The golden bough; a study in magic and religion [...] (1a ed., 2 voll., 1890; 3a ed., 12 voll., 1907-15; trad. it. di L. De Bosis, in base a un compendio pubblicato dall'autore nel 1922: Il ramo d'oro, 3 voll., 1925; 5a ed., 1 vol., introd. di M. Douglas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CAMBRIDGE – ETNOLOGIA – PAUSANIA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frazer, Sir James George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali