• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Religioni [26]
Geografia [24]
Diritto [22]

Cipriani, Lidio

Enciclopedia on line

Cipriani, Lidio Antropologo ed esploratore italiano (Bagno a Ripoli 1892 - Firenze 1962), resse temporaneamente l'Istituto e il Museo nazionale di antropologia ed etnologia di Firenze. Compì numerosi viaggi di ricerca, [...] nel Sudafrica, in Etiopia, nel Fezzan, in India, nei Carpazî, a Creta, nelle Andamane. Nel 1938 aderì al Manifesto degli scienziati razzisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – BAGNO A RIPOLI – SUDAFRICA – ETIOPIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipriani, Lidio (1)
Mostra Tutti

Cornàlia, Emilio

Enciclopedia on line

Cornàlia, Emilio Naturalista (Milano 1824 - ivi 1882), direttore del Museo di storia naturale di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò di geologia, etnologia, zoologia ed entomologia applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – ETNOLOGIA – ZOOLOGIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornàlia, Emilio (2)
Mostra Tutti

Nordenskiöld, Nils Erland Herbert

Enciclopedia on line

Etnologo (Ström, Bohus, 1877 - Stoccolma 1932), figlio di Adolf Erik; direttore del Museo etnografico di Göteborg, e ivi (dal 1924) prof. di etnologia; compì importanti ricerche sulle genti dell'America [...] Meridionale visitando la Patagonia (1899), l'Argentina settentr. e la Bolivia (1901-14), la Colombia e il Panama (1927). I suoi studî etnologici comparativi sono condotti con largo impiego del metodo cartografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PATAGONIA – ARGENTINA – STOCCOLMA – ETNOLOGIA

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 138) Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] G. Calame-Griaule, Ethnologie et langage. La parole chez les Dogon, Parigi 1965 (tr. it., Il mondo della parola. Etnologia e linguaggio dei Dogon, Torino 1982); F. G. Bailey, Stratagems and spoils. A social anthropology of politics, Oxford 1970 (tr ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – ETNOPSICHIATRIA – E. H. GOMBRICH – SOCIOBIOLOGIA – MARGARET MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

MOCHI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Aldobrandino Gaetana Silvia Rigo – Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio. Conseguì la laurea  in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] La Plata, s. 2, 1910, vol. 4, pp. 69 s.; Appunti sulla paleoantropologia argentina, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XL [1910], pp. 203-254). Quando morì Mantegazza, nel 1910, il M. ricevette l’incarico della docenza al Museo di Firenze e ... Leggi Tutto

Veress, Sándor

Enciclopedia on line

Veress, Sándor Musicista (Kolozsvár 1907 - Berna 1992). Studiò all'accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály. Compositore, pianista e studioso di etnologia musicale, prof. di composizione all'accademia [...] di Budapest (dal 1943), nel 1949 si trasferì in Svizzera ove insegnò al conservatorio di Berna e in quell'università. È autore di musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, tra cui figurano i balletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA MUSICALE – PAUL KLEE – KOLOZSVÁR – ORCHESTRA – TROMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veress, Sándor (1)
Mostra Tutti

PAULITSCHKE, Philipp

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULITSCHKE, Philipp Enrico Cerulli Viaggiatore ed etnografo, nato a Čermákovice (Moravia) il 25 settembre 1854, morto a Vienna il 12 dicembre 1899. Docente di etnologia all'università di Vienna, il [...] P. compì nel 1882 un viaggio nell'Egitto e nella Nubia e poi nel 1885, insieme col von Hardegger, riuscì a raggiungere da Zeila la città di Harar, esplorando (dal punto di vista etnografico, specialmente) ... Leggi Tutto

ARANZADI, Telesforo de

Enciclopedia Italiana (1929)

Antropologo spagnolo, nato a Vergara (Guipúzcoa) il 4 gennaio 1860. Professore all'Università di Barcellona, ha illustrato profondamente l'antropologia e l'etnologia dei Baschi spagnoli. Le opere principali [...] da lui pubblicate sono: El pueblo Euskalduna, San Sebastiano 1889; Antropología y Etnología del pais Vasco-Navarra, Barcellona 1911; Del antropologia de España, in Estudio, Madrid 1915; Etnografía; sus bazes, sus métodos y aplicaciones á España (in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFÍA – GUIPÚZCOA – ETNOLOGIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANZADI, Telesforo de (1)
Mostra Tutti

CERULLI, Ernesta

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] ’America. Nel 1969 lasciò l’insegnamento di storia e civiltà precolombiane e fu incaricata per un anno del corso di etnologia, che poi occupò da professore ordinario dal 1970. Nel 1971 lasciò l’insegnamento di geografia ed etnografia dell’Africa e ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA LATINA

Graebner, Fritz

Enciclopedia on line

Etnologo tedesco (Berlino 1877 - ivi 1934), uno dei capiscuola dell'indirizzo storico-culturale. Collaboratore di W. Foy nel museo Rautenstrauch-Joest di Colonia, poi prof. di etnologia nella stessa città, [...] fu tra i più attivi seguaci delle dottrine di F. Ratzel sulla diffusione degli elementi culturali. La sua analisi tipologica ed etnico-geografica delle culture oceaniche (Kulturkreise und Kulturschichten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graebner, Fritz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali