• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [638]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Religioni [26]
Geografia [24]
Diritto [22]

etnologia

Enciclopedia on line

Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] e fondò la rivista Lares. Un’influenza determinante fu esercitata, dalla metà degli anni 1920 agli anni 1940, dalla scuola etnologica cattolica di Vienna, soprattutto dall’opera del padre W. Schmidt, il quale nel 1925 venne in Italia a organizzare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] (tr. it.: I riti di passaggio, Torino 1981). Voget, F. W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storia dell'etnologia contemporanea, Bari 1984). Wallace, A. F. C., The death and rebirth of the Seneca, New York 1970. Washburn, S. L., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

Lévy-Bruhl, Lucien

Enciclopedia on line

Lévy-Bruhl, Lucien Filosofo e teorico dell'etnologia religiosa (Parigi 1857 - ivi 1939), prof. alla Sorbona (dal 1899), membro dell'Institut (Académie des sciences morales) dal 1917, direttore della Revue philosophique. [...] In etnologia propose una teoria detta del prelogismo, secondo la quale la mente dell'uomo primitivo si muoverebbe in base a schemi diversi da quelli della mente dell'uomo civilizzato ignorando i principî d'identità e di causalità (Les fonctions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMO PRIMITIVO – ETNOLOGIA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévy-Bruhl, Lucien (2)
Mostra Tutti

ego

Enciclopedia on line

In etnologia, l’individuo concreto scelto come punto di partenza per la costruzione e descrizione delle terminologie e dei sistemi di parentela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ETNOLOGIA

limatura dei denti

Enciclopedia on line

In etnologia, pratica connessa a determinate cerimonie di iniziazione puberale riscontrabili soprattutto in Africa e in Indonesia. Tale pratica risponde in genere a particolari canoni di bellezza tribale [...] (➔ dente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDONESIA – ETNOLOGIA – AFRICA

uxorilocalità

Enciclopedia on line

uxorilocalità In etnologia, modello di residenza in base al quale la coppia, dopo il matrimonio, va a vivere presso la famiglia della sposa. A differenza della matrilocalità, l’u. non implica necessariamente [...] un principio di discendenza matrilineare. Si contrappone alla virilocalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ETNOLOGIA

riparo

Enciclopedia on line

In etnologia e paletnologia, ricovero naturale o artificiale, spesso provvisorio o occasionale, contro le intemperie. R. sotto roccia Abitazione preistorica, usata nel Paleolitico dall’uomo, che utilizzava [...] per il suo insediamento l’area protetta sottostante a una sporgenza rocciosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO

Blockhaus

Enciclopedia on line

In etnologia, tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a spioventi, caratteristica delle popolazioni sedentarie delle zone temperate e fredde [...] dell’Eurasia. Per estensione, la b. indica un’opera difensiva, originariamente di tronchi d’albero, circondata da un fosso o da difese accessorie, destinata a riparare un piccolo presidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: EURASIA

covata

Enciclopedia on line

In etnologia, costume diffuso fra numerose popolazioni (Dravida dell’India; alcune tribù della Cina meridionale, Indocina e Indonesia; Indiani dell’Amazzonia), secondo il quale in occasione del parto il [...] padre si sostituisce simbolicamente alla puerpera, stendendosi sul giaciglio di questa, assoggettandosi ai trattamenti igienici e alimentari a essa riservati, ricevendo in sua vece le congratulazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – ETNOLOGIA – INDOCINA – DRAVIDA

virilocalita

Enciclopedia on line

virilocalità In etnologia, modello di residenza post-matrimoniale in cui la coppia va a vivere presso i parenti del marito, non necessariamente nell’abitazione del padre di quest’ultimo (patrilocalità). [...] Non sempre quindi la v. implica la patrilinearità (come mostra il caso degli Ndembu dello Zambia, che praticano insieme la matrilinearità e la v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali