Etnologo e linguista (Kulm 1821 - Berlino 1900). Entrato nell'esercito russo, risiedé molti anni nel Caucaso, dove raccolse i materiali per gli studî: Der Kaukasus und seine Völker (1887) e Die Sprachen [...] des kaukasischen Stammes (1895) ...
Leggi Tutto
Etnologo cubano (n. L'Avana 1881 - m. 1969), prof. di etnografia cubana nell'univ. dell'Avana, si è occupato di musica, danza e teatro di Cuba e di varî problemi di afroamericanistica e di folclore. ...
Leggi Tutto
Etnologo (Berlino 1894 - Amburgo 1968), prof. di etnologia nell'univ. di Amburgo (dal 1935), direttore nella stessa città del Museum für Völkerkunde (dal 1945). Le sue pubblicazioni riguardano prevalentemente [...] le culture indigene dell'America Centrale ...
Leggi Tutto
Etnologo e antropologo, nato a Francoforte sull'Oder nel 1863. Fu per un certo periodo medico di bordo e divenne come tale familiare con le regioni di oltremare. Per molto tempo fu l'editore del Zentralblatt [...] u. Studien auf dem Gebiete der Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte. È noto anche per la grande opera moderna di etnologia Illustrierte Völkerkunde, da lui diretta (2ª ed., 1922-1924) e per le ampie pubblicazioni illustrate di divulgazione Die ...
Leggi Tutto
Etnologo inglese, nato a Londra nel 1889. Prese parte, nel 1912, alla spedizione archeologica Wellcome nel Sūdān, condusse poi ricerche archeologiche e antropologiche nell'isola di Cipro e percorse in [...] varie riprese l'Estremo Oriente e l'Asia anteriore. Oltre a numerosi scritti in riviste antropologiche e geografiche, ha pubblicato: Primitive Labour, The Peoples of Asia, The Eastern Road, China: the ...
Leggi Tutto
GILLEN, Francis James
Etnologo e funzionario civile australiano, nato presso Adelaide il 28 ottobre 1856, morto ivi il 6 giugno 1912. Benché non avesse ricevuto una preparazione scientifica, la sua conoscenza [...] diretta di numerose tribù dell'Australia centrale, fra le quali visse per 24 anni - essendo uno dei primi funzionarî che venissero a contatto diretto con gl'indigeni, mentre più tardi ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
HALE, Horatio Emmons
Etnologo americano, nato a Newport (N. H.) il 3 maggio 1817, morto a Clinton (Canada) il 28 dicembre 1896. Da giovane fece parte della spedizione americana diretta da C. Wilkes (1837-1842) [...] e da allora si dedicò allo studio delle lingue e dei costumi dei popoli primitivi della Polinesia e dell'America, recando importanti contributi specie alla conoscenza degl'Indiani dell'America settentrionale ...
Leggi Tutto
GROSSE, Ernst
Arthur Haberlandt
Etnologo tedesco, nato a Stendahl il 29 luglio 1862, morto a Friburgo in B. il 26 gennaio 1927.
La sua notorietà scientifica è affidata specialmente a due opere: Die [...] Anfänge der Kunst (Lipsia 1894) e Die Formen der Familie und die Formen der Wirtschaft (ivi 1896). Nella prima egli volse l'indagine alle manifestazioni dell'arte presso i primitivi, considerandone soprattutto ...
Leggi Tutto
LETOURNEAU, Charles
Georges Montandon
Etnologo francese, nato ad Auray (Morbihan) il 23 settembre 1831, morto a Parigi il 21 febbraio 1902, fondatore e principale rappresentante, in Francia, della sociologia [...] sistematica dei primitivi. Nel 1886 la Scuola d'antropologia di Parigi creò e gli affidò la cattedra di storia della civiltà.
Da allora egli pubblicò un notevole numero di memorie nei principali periodici ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...