HARTLAND, Edwin Sidney
Nicola Turchi
Etnologo, nato a Islington il 23 luglio 1848, morto a Gloucester (di cui fu mayor nel 1902) il 19 giugno 1927. Dopo studî folkloristici (English Fairy and other [...] Folk-tales, 1890; The science of Fairy Tales, 1890), passò all'etn0logia religiosa: circa i rapporti tra religione e magia prese una posizione intermedia tra i preanimisti logici (A. Lang) e i magici (R.R. ...
Leggi Tutto
LOWIE, Robert H
Nicola Turchi
Etnologo, nato a Vienna il 12 giugno 1883, professore di antropologia nell'università di California e direttore dal 1924 dell'American Anthropologist. Il L. è seguace della [...] Religion (ivi 1924), The Origin of the State (ivi 1927). Mentre nelle due prime opere sviluppa il lato storico-etnologico della sua scuola, nell'ultima il Lowie ne mette in rilievo soprattutto il lato psicologico, in dipendenza di quello storico ...
Leggi Tutto
PREUSS, Konrad Theodor
Antonio Mordini
Etnologo tedesco, nato a Eylau (Prussia) il 2 giugno 1869, addottorato nell'università di Königsberg. Entrato come volontario nel Museum für Völkerkunde di Berlino, [...] e Centrale dal 1920 al 1934. Grazie alla fondazione del duca di Loubat, il P. compì nel 1905-7 una spedizione etnologica nel Messico dove studiò accuratamente i Huichol e i Cora della Sierra Madre.
Un altro importante viaggio di studio fu da lui ...
Leggi Tutto
ROTH, Walter Edmund
Antonio Mordini
Etnologo inglese, nato a Londra il 12 marzo 1861, morto a Georgetown (Guiana Inglese) il 6 aprile 1933. Laureatosi in medicina nel 1884, fu a lungo nel Queensland [...] Guiana Inglese e conservatore del museo di Georgetown. Le sue opere sono fonti di eccezionale valore per l'etnologia dell'Australia e della Guiana.
Opere principali: Ethnological studies among the N. W. Central Queensland Aborigines, Brisbane 1897 ...
Leggi Tutto
LUSCHAN, Felix von
Antropologo ed etnologo austriaco, nato l'11 agosto 1854 a Vienna, morto il 7 febbraio 1924 a Berlino. Studiò dapprima medicina a Vienna, poi antropologia a Parigi; nel 1878 organizzò [...] 1893, 1898). Tornato in Europa, dopo un breve periodo di lettorato in antropologia a Vienna, fu nominato assistente-direttore al Museo etnologico di Berlino, di cui fu poi direttore dal 1904 fino alla sua morte. I suoi scritti più notevoli, oltre all ...
Leggi Tutto
WESTERMARCK, Edward Alexander
Delio Cantimori
Etnologo, antropologo e sociologo finlandese, nato a Helsingfors il 20 novembre 1862. Dal 1890 vive a Londra, dove ha tenuto dal 1907 al 1930 la cattedra [...] di sociologia all'università.
Viene annoverato fra i rappresentanti della scuola positivistica, ed entro questa della tendenza evoluzionistica. La sua filosofia riconduce i concetti morali a stati emozionali ...
Leggi Tutto
HAMY, Ernest-Théodore
Georges Montandon
Etnologo francese, nato a Boulogne-sur-Mer il 22 giugno 1842, morto il 18 novembre 1908. Laureato in medicina, divenne nel 1868 preparatore del Broca nel laboratorio [...] di antropologia dell'École des Hautes Études; più tardi passò nel museo di Storia Naturale come assistente del Quatrefages.
Nel 1882 pubblicò, in collaborazione con quest'ultimo, la sua opera maggiore, ...
Leggi Tutto
PRUNER, Franz
Gioacchino Sera
Medico, etnologo e antropologo tedesco, nato a Pfreimd, in Baviera, l'8 marzo 1808, morto a Pisa il 22 settembre 1882. Si recò a Parigi, ove Pariset, presidente di una [...] commissione per l'Egitto, gli facilitò il trasferirsi in quel paese, dove fu fatto professore di anatomia e poco dopo direttore degli ospedali. A scopo di studî di patologia comparata delle razze umane ...
Leggi Tutto
LATHAM, Robert Gordon
Carlo Tagliavini
Etnologo e linguista inglese, nato nel 1812 a Billinborough (contea di Lincoln) e morto il 9 marzo 1888 a Putney. Si dedicò dapprima alla medicina; ma ben presto [...] of the varieties of the man (1850); Man and his migrations (1851); Varieties of the human species (1855), ecc. Etnologici e linguistici insieme: Ethnology of British Colonies (1851), Ethnology of the British Islands (1852), Ethnology of Europe (1852 ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...