SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dai primi anni Settanta: l'interazionismo simbolico (da G.H. Mead a H.C. Blumer fino a neointerazionisti come E. Goffman); l'etnometodologia di H. Garfinkel e la s. d'ispirazione fenomenologica a partire da A. Schütz e propiziata da studiosi come P.L ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] , ad accentuare il ruolo che le regole d'uso comune e le routines svolgono nella vita sociale quotidiana. Etnometodologia e sociologia cognitiva hanno finito per modificare profondamente lo status teorico delle norme e dei valori sociali nell'analisi ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] -in-azione-in-contesto diventa 'discorso'. La psicologia discorsiva (Harré, Gillett 1994), basata sui principi dell'etnometodologia e dell'analisi conversazionale, considera la trattazione filosofica dell'i. come uno pseudoproblema (Edwards 1997, pp ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 1982; Latour 1983; Knorr-Cetina 1981; Knorr-Cetina e Mulkay 1983; Lynch 1985; Pinch 1986; per le prospettive di etnometodologia, si veda Pinch 1990).
''Gender studies'' e storia della scienza. A partire dagli anni Settanta, la questione femminile ha ...
Leggi Tutto