SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] artigiana, Milano 1979, pp. 8-88; L’alterità musicale, in Sonus, VIII (1996), 2-3, pp. 10-19; Dall’etnofonia all’etnomusicologia. Un secolo di studi sulla musica popolare italiana, in Archivio di etnografia, n.s., VI (2011), pp. 37-68. Il volume ...
Leggi Tutto
Compositrice, ricercatrice e cantante italiana (Roma 1937 - ivi 2024). Si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Roma, specializzandosi con A. Segovia presso l'Accademia Chigiana di Siena. Negli anni [...] a Roma, ha intrapreso dagli anni Settanta una ricerca sulla vocalità femminile. Dal 1991 al 2000 è stata docente di etnomusicologia applicata all'università di St-Denis a Parigi. Ha curato spettacoli come Ci ragiono e canto (1965) e Correvano coi ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] verso le culture musicali di tutto il mondo, apertura per la quale il K. viene considerato un vero precursore dell'etnomusicologia.
A partire dal 1875 il K. si adoperò per arricchire la collezione di famiglia con strumenti musicali extraeuropei e nel ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] contributi dedicati a singole nazioni, e ripresi poi per l'aspetto specifico della m. di tradizione orale nella voce etnomusicologia (App. V, ii, p. 160). In questa Appendice la voce musicologia espone l'articolazione interna del campo complessivo di ...
Leggi Tutto
Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato il capo della moderna scuola [...] di musica di Budapest con H. Koesler. Nel 1927 intraprese la carriera direttoriale e, dopo essere stato insegnante di etnomusicologia all'università di Budapest (1931-33), fu presidente dell'Accademia ungherese delle scienze (1946-49) e si interessò ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] introduction, ed. H. Meyers, London 1992, pp. 365-74.
R. Ferretti, Dal Centro nazionale studi di musica popolare agli archivi di etnomusicologia, in EM, 1993, pp. 13-30.
D. Carpitella, Gli studi sul folklore musicale in Italia (1952), in EM, 1993, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] ha evidenziato anche la differenza culturale. Va in questa direzione anche l’originaria nascita di una disciplina come l’etnomusicologia che, tramite il lavoro di ricerca e raccolta sul campo, ha portato alla formazione di ampie collezioni di musiche ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e [...] in termini di "fusione" psicologica). Sempre in quest'ambito d'interessi diede inoltre impulso all'etnomusicologia, fondando un archivio di registrazioni, e intraprese studî di fonetica sperimentale. Nell'area della teorizzazione psicologica ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] attraverso l’opera del CNSMP, ibid. 1970; Bacco in Italia, a cura di D. Armocida, in EM. Annuario degli Archivi di Etnomusicologia, V (1997), pp. 97-108 (trascrizione della trasmissione radiofonica Club d’ascolto: Bacco in Italia; la vite, l’uva e il ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione [...] 'etnologia italiana, che ha ispirato e continua a ispirare numerosi studiosi nei campi limitrofi della demologia, dell'etnomusicologia e dello studio della religiosità popolare.
Opere
Tra le sue opere sono: Naturalismo e storicismo nell'etnologia ...
Leggi Tutto
etnomusicologia
etnomuṡicologìa s. f. [comp. di etno- e musicologia]. – Disciplina, di recente origine, detta anche musicologia comparata, che studia le attività musicali dei varî gruppi etnici, soprattutto di quelli che hanno mantenuto la...
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...